Autunno in Carso: dove vedere il foliage

La stagione più bella per vedere il Carso? io rispondo sempre che ogni periodo è quello “ideale”! Non c’è un mese uguale all’altro e in cui non ci siano fioriture da ammirare, profumi da annusare, suoni da ascoltare, ogni volta diversi e unici.

L’Autunno, però, è forse la parte dell’anno che più attrae verso l’altopiano carsico alle spalle di Trieste, dove fare escursioni che permettono di immergersi – letteralmente! – nei suoi colori e nelle sue atmosfere.

Quando il Carso “accende” i suoi colori

Il momento migliore? di solito va da fine ottobre a metà novembre e oltre. Dipende da vari fattori, come la temperatura, le precipitazioni, il vento… e anche dalla Bora, che se soffia forte può far cadere le foglie “in un colpo solo”.

dove passeggiare in carso in autunno escursioni e sentieri foliage in FVG

Non tutte le zone del Carso “si colorano” nello stesso momento. Quelle più fredde e interne, come per esempio i dintorni di Pesek, iniziano ad assumere i caldi colori dell’autunno prima di quelle più vicine al mare, lungo la costa verso Santa Croce e Aurisina. A seconda del periodo potresti quindi trovare alcune località con uno stadio più o meno avanzato di altre.

Il sommaco e le sue sfumature rosso fuoco

Il sommaco è il protagonista assoluto dei colori autunnali: il rosso è quello che viene immediatamente associato all’arbusto che è un po’ il simbolo del Carso. Ma le sue foglie, da quando la clorofilla cessa la sua funzione, dal verde possono assumere tutte le sfumature del giallo e dell’arancione, fino a diventare rosso scuro, passando per fasi intermedie in cui sono presenti diverse tonalità, venature, macchie e gradazioni diverse.

 colori del carso in autunno sommaco scotano rosso giallo

Lo sapevi che il suo vero nome è scotano? Proprio così: viene chiamato impropriamente “sommaco” o “sommacco”, ma si tratta di Cotinus coggygria, detto anche “albero della nebbia” (per scoprire perché ti invito a venire a vederlo in primavera!).

Dove ammirarlo

Diffuso in tutto il Carso, per vederlo puoi percorrere i sentieri nei dintorni di Pesek, ai piedi del monte Cocusso, sul Monte Stena, oppure nei dintorni di Basovizza, tutte località facilmente raggiungibili.

escursione in carso colori autunno sommacco 24 ottobre 2021

Il foliage è da ammirare anche lungo i “sentieri classici”, come la Napoleonica o il Rilke; riparati dalla Bora, sono però anche quelli più frequentati. Il mio consiglio è di partire in esplorazione di altri itinerari dove assaporare anche il piacere della scoperta!

Per un insolito abbinamento del color ruggine con l’argento della salvia ti suggerisco poi il percorso che unisce Santa Croce ad Aurisina e prosegue lungo il ciglione a picco sul mare: qui il contrasto dei loro colori con il bianco del calcare è proprio suggestivo.

sommaco in autunno rosso scotano su roccia carsica calcare bianco carso triestino

Pioggia di foglie e grandi alberi

Se per te l’esperienza del “foliage” significa attraversare il bosco sotto una “pioggia” di foglie che cadono dai rami, allora ti emozionerai camminando tra i faggi e i carpini di Grozzana, o sulle piste che attraversano il bosco Koller e il bosco Porenta nell’area di Padriciano.

boschi di grozzana pese foliage in autunno carso triestino.

È proprio al cospetto di alberi come questi che devi andare se vuoi sentire le foglie scricchiolare e frusciare sotto ai tuoi piedi!

E se soffia la bora… un sentiero nel bosco è la scelta migliore: a passo svelto per scaldarsi, ascoltando il vento in alto, tra i rami.

Ascolta!

 

Colori d’autunno tra i vigneti

Anche i vigneti offrono uno spettacolo multicolor nel periodo autunnale. Dopo la vendemmia si preparano ad affrontare l’inverno, e prima di spogliarsi delle loro grandi foglie assumono tinte che per fascino e impatto visivo non hanno nulla da invidiare allo scotano.

foliage autunno vigneti sul mare carso triestino prosecco

Dove andare per godere dei colori del Carso rurale, tra i filari di vite? ti suggerisco una passeggiata a San Pelagio, nei dintorni di Prosecco e sui terrazzamenti vicino a Contovello.

Il momento della giornata che rende tutto ancora più magico? verso il tramonto: a quell’ora la luce può impreziosire il paesaggio con toni caldi e avvolgere anche te in un abbraccio luminoso, prima che il sole scompaia sotto l’orizzonte.

Ti piacerebbe scoprire nuovi scorci e ammirare il Carso nel suo momento di massimo splendore, lontano dai percorsi più conosciuti?

ti guido io!
QUI TROVI TUTTE LE POSSIBILI METE DEDICATE AL FOLIAGE.
per sapere quando partONO lE prossimE escursionI in piccolo gruppo tieni d’occhio QUESTA PAGINA
e iscriviti alla newsletter per conoscere le date in anteprima

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: