Cosa fare a Trieste e dintorni durante le Feste?

cosa fare a trieste a natale capodanno e befana visite guidate mostreMostre e mercatini di Natale, passeggiate nelle vie di Trieste o su uno dei tanti sentieri del Carso a poca strada dal centro, concedersi il piacere dell’atmosfera di un caffè storico, andar per botteghe, presepi o… esplorazioni gastronomiche, c’è davvero tanto da fare e da vedere durante le Feste!
Qui ti dò qualche consiglio un po’ diverso dai “soliti” che potresti trovare nelle classiche guide della città. Sono quelli di chi Trieste la vive davvero… e ama frequentare i posti meno conosciuti.

Non mancare alla Fiera di San Nicolò

mercatini di natale a trieste
Il periodo delle Feste a Trieste inizia ufficialmente con la Fiera di San Nicolò, che trasforma Viale XX Settembre in un mercatino molto frequentato. San Nicolò è molto sentito… e particolarmente atteso dai bambini, qui anche più di Babbo Natale. Porta regali e dolciumi il 6 dicembre e le bancarelle allestite in suo onore dal 1° all’8 dicembre 2022 sono una lunga tradizione che ogni anno si rinnova, tra profumi di zucchero filato e mandorle tostate, vociare di ambulanti che invitano ad assistere alla dimostrazione dei loro prodotti, palloncini e giocattoli.

Non si sa bene come e perché… a quasi ogni edizione della Fiera si fa sentire anche lei. LA BORA!

Riscaldarsi in un caffè storico

Foto di Alexandros Delithanassis – Opera propria, CC BY-SA 4.0, wikimedia commons

Nelle giornate invernali quando le temperature sono rigide…  – e se soffia la Bora ancora di più! – per trovare una tregua dal freddo noi triestini ci rifugiamo in uno dei tanti caffè storici. Che sia per una tazzina al volo o da gustare seduti comodi tra una chiacchiera e l’altra, è sempre un piacere respirare atmosfere che fanno immaginare tempi passati.

Le sale accoglienti e il loro tepore ti faranno subito assumere il ritmo rilassato dei triestini che nei caffè amano trascorrere molto tempo. Cogli l’occasione per osservare gli altri avventori, leggere un giornale e… assaggiare e imparare i tanti modi per ordinare il caffè a Trieste!

Visitare una mostra

mostra-fotografica-ugo-borsatti-foto-di-trieste-scatti-in-comune
Forse non bastano i giorni delle festività natalizie del 2022 per riuscire a vedere tutte le mostre allestite a Trieste in questa fine e inizio anno.

Arte e fotografia, botanica e storie di esplorazioni, storia recente della città, street art e grafica internazionale… davvero difficile scegliere!

Per orientarti tra le tante proposte ti aiuto io: questa pagina raccoglie le informazioni e gli orari per organizzare la tua visita.

Salutare il nuovo anno sui sentieri del Carso

come arrivare a piedi al santuario di monte grisa tempio mariano trieste I boschi e gli spazi aperti “dietro” Monte Grisa offrono percorsi facili per la prima escursione del 2023. Ti propongo luoghi noti da scoprire da prospettive insolite e nel fascino di un’atmosfera inconsueta: quella delle ultime luci del giorno che si spengono, e nel bagliore della luna che sorge…

Per alleggerirci dai cenoni e per respirare in spazi aperti circondati dalla Natura, ti accompagno in questa camminata che ci porterà ad ammirare Trieste, il Golfo e il mare dall’alto. Sabato 7 gennaio 2023Il Sole, la Luna… e il Formaggino” ci attendono! Per saperne di più leggi qui.

Curiosare tra i mercatini di Natale

mercatini di natale a trieste date e dove sono

Conclusa la Fiera di San Nicolò si accendono le lucine delle casette che ospitano i mercatini di Natale tra le vie e le piazze del centro di Trieste. Nella zona di Ponterosso, via Ponchielli e Piazza della Borsa, saranno aperti fino al 2 gennaio 2023, dalle 10 alle 20. In questo articolo puoi trovare più informazioni.

Andare alla ricerca del presepe più bello

 cosa fare a natale a trieste il giro dei presepi

Entrare in una chiesa in questo periodo è entrare all’improvviso in una dimensione di silenzio e raccoglimento, che contrasta ancora di più con l’animazione delle vie del centro durante gli acquisti natalizi.

La ricerca del presepe più bello può diventare occasione di scoperta dei tanti luoghi religiosi di Trieste. Una bella idea può essere quella di cogliere l’occasione per visitare le chiese dei rioni (così chiamiamo i quartieri) un po’ fuori dal centro, e conoscere così anche parti della città più “vive” e vissute dalla gente del luogo. Oltre alla zona di Cavana, piazza Unità, Ponterosso che sono quelle oltre le quali spesso i turisti non escono… perché non scoprire San Giacomo (non lontano da San Giusto) o San Vito (sopra la zona di Campo Marzio in fondo alle rive)?

Aperto tutto l’anno, questo è sicuramente il periodo più adatto per visitare anche il Museo del Presepio a Servola.

Conoscere tutto della Bora… anche quando non soffia

cosa fare e cosa vedere a trieste durante le feste di natale capodanno epifania

Un modo originale per esplorare Trieste è quello di mettersi alla ricerca delle “tracce” visibili – e non – del vento che rappresenta l’anima della città.

Tra piccole e grandi storie di vita cittadina, aneddoti e cose da sapere se si deve affrontare una giornata di raffiche a 100 km/h, il racconto su questo fenomeno naturale si intreccia con quello della quotidianità in un luogo ventoso: il trekking urbano guidato dedicato alla Bora nei giorni delle Feste ha un tocco in più per l’aria natalizia che pervade la città.

Tante le date da prima di Natale a Capodanno e per l’Epifania. Qui trovi il calendario.

Acquistare i regali di Natale nelle piccole botteghe

mercatini di natale a trieste artigiani guida della bora
Foto di Alex Jones su Unsplash

Gli acquisti di Natale sono una fantastica occasione per andare alla scoperta delle piccole botteghe artigiane. Un oggetto fatto a mano, con materiali scelti e lavorati con cura sono un dono nel dono per la persona che lo riceve. Non si tratta solo di prodotti, ma di qualcosa che ha un’anima e un valore che va oltre quello materiale. Un valore anche per chi acquista: quello della storia e del rapporto diretto con chi lo ha progettato, creato, confezionato, della relazione che si è instaurata visitando la bottega o il laboratorio.

Qui trovi un elenco di posticini da conoscere.

Accogliere l’Inverno nella Riserva Naturale

sentiero e percorso sella monte carso val rosandra

Chi l’ha detto che non si possono fare escursioni invernali? basta avere il giusto equipaggiamento e aprirsi alla possibilità di scoprire paesaggi, colori, luci e silenzi nuovi, diversi da quelli che conosciamo del Carso in altre stagioni.

Sabato 21 gennaio ti invito a camminare sui sentieri della Val Rosandra per salire sulla Sella della Bora. Scopri il programma.

Assistere all’ultimo tramonto dell’anno

tramonti a trieste

Capodanno a Trieste si festeggia in piazza con musica e fuochi d’artificio. Non mancano i cenoni nei locali del centro e altri eventi.

Alle feste affollate preferisco però celebrazioni più raccolte. Un modo per salutare l’anno che se ne va… è assistere al suo ultimo tramonto!
Qui i tramonti sono sempre sul mare: il Molo Audace è il luogo d’elezione per aspettare che il sole cali sotto la linea dell’orizzonte. Il punto ovviamente cambia nelle varie stagioni… e in inverno i colori possono essere più accesi e intensi che mai.

Il 31 dicembre, se le condizioni sono quelle giuste, potrà sorprenderti con qualche “effetto speciale”. Quale…? lascio che sia tu a scoprirlo!

Aspettare la Befana, che qui… viene in grotta!

Grotta Gigante Trieste Carso
Ph: Aqwis – da en.wikipedia; CC BY-SA 2.5

Attesa quasi quanto San Nicolò, anche la Befana è protagonista di una simpatica tradizione: il 6 gennaio si cala con la scopa dalla volta della Grotta Gigante per raggiungere, dopo 100 metri di discesa, i bambini che la aspettano sul fondo.

Ai presenti viene distribuito un bicchiere di “Gran Pàmpel, la bevanda degli speleologi triestini; calda e corroborante, la sua preparazione è un “rito” al quale in questa speciale occasione tutti possono prendere parte consumandola.

Sospesa a causa del Covid, il ritorno della Befana in Grotta è atteso per l’Epifania 2023. Potremo di nuovo celebrare questa festa? consulta il sito ufficiale per saperlo e conoscere il programma: www.grottagigante.it

 

Come sceglierai di trascorrere i giorni delle Feste a Trieste?
Dalla Guida della Bora, Buon Natale e Buon Anno Nuovo…
con il vento a favore!

 

Se vuoi ricevere news e consigli come questi in anteprima…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

cosa fare a trieste a natale capodanno e befana visite guidate mostre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: