Domenica 9 ottobre 2022 sarai a Trieste per la Barcolana 54, la regata più grande del mondo, e non hai ancora scelto da dove vederla? vicino al mare, da terra, o meglio ancora dall’alto, non mancano le postazioni “tattiche” facilmente raggiungibili. Te ne suggerisco alcune, quale sceglierai?
Prima che tutto inizi
Non è per tutti ma vale veramente la pena: mettere la sveglia al mattino presto per fare un giro sulle Rive prima che tutto si metta in moto è un’esperienza da provare almeno una volta.

Gli equipaggi che si preparano, chi fa colazione in pozzetto, l’andirivieni con le borse della spesa dai supermercati vicini (aperti in anticipo per l’occasione), qualcuno che non si capisce se è già sveglio da un pezzo o non ha ancora concluso la festa della notte precedente, i velisti più competitivi che si muovono indaffarati sugli spazi angusti della barca con perfetta coordinazione… e quelli più rilassati che partecipano alla regata come fosse una gita, che ridono e scherzano attorno a una moka e a un vassoio di cornetti. Le Rive e il Molo Audace così si vedono una sola volta l’anno!
Il campo di regata di Barcolana 54
La linea di partenza va dal Faro della Vittoria al Castello di Miramare: tutto il lungomare di Barcola è quindi ideale per vedere le barche che si preparano in attesa del segnale di partenza. Il campo di regata da qualche anno è ancora più vicino alla costa per assicurare che lo spettacolo sia visto il più possibile dal pubblico a terra. Migliaia di barche di tutte le dimensioni le une accanto alle altre, con le vele pronte, ti impediranno di vedere l’orizzonte!
Barcolana dall’alto: dal Faro a Miramare

Un punto di osservazione davvero spettacolare? Sul Faro della Vittoria, che di solito in occasione della regata è aperto con orario continuato. Attenzione però: non ci può essere posto per tutti, quindi preparati ad aspettare il tuo turno.

E, forse ancora più speciale, la possibilità di salire sulla torretta del Castello di Miramare; da lassù il punto di osservazione è il migliore di tutti: proprio sul mare e davanti alla zona dove le barche sono impegnate nella fase cruciale della regata.
Se vuoi approfittare di questa occasione particolare… prenota subito il tuo posto: si può accedere per turni perché lo spazio è piccolo; la visita è compresa nel prezzo del biglietto per il Castello; scrivi a eventi.miramare@cultura.gov.it
Sul ciglione carsico
Un altro posto per assicurarsi il colpo d’occhio sulla partenza e abbracciare con lo sguardo tutto il Golfo è sulla Napoleonica, in particolare nel tratto iniziale venendo da Prosecco. E se per arrviarci percorri Strada del Friuli avrai già avuto un primo assaggio della visione che ti attende.
Ma già che sei all’inizio della Napoleonica… perché non approfittarne per lasciare l’asfalto e fare due passi sul sentiero 12? Parte proprio lì vicino, c’è anche una tabella che descrive il percorso, non puoi sbagliare. In pochi minuti raggiungerai la Vedetta Italia. Inutile dire che da lì la vista è davvero notevole!

Proseguendo per il sentiero puoi arrivare al Santuario di Monte Grisa, il famoso “formaggino”, come lo chiamiamo noi triestini. Sì, quell’edificio visibile anche dalle rive, e dal Molo Audace. Proprio davanti al suo ingresso si apre un piazzale, una vera e propria terrazza affacciata sul mare, scelta da chi vuole assicurarsi uno dei punti più in alto da dove seguire la regata.
Il Carso inizia a tingersi con i colori dell’autunno: una volta a Monte Grisa ti consiglio di proseguire il tuo cammino inoltrandoti nel bosco seguendo il sentiero 12, che riparte dopo un breve tratto asfaltato e alcune stazioni della via Crucis. Troverai il segnale rosso e bianco con il n. 12 a un piccolo bivio a destra: e di arrivare fino al Sentiero Cobolli: con un lato vista mare, ti porterà fino all’obelisco, dalla parte opposta della Napoleonica sulla Sella di Opicina, dove un’altra terrazza si apre verso la città da vedere dall’alto.
Vedere la Barcolana dal mare
E se volessi vedere la Barcolana dal mare, su una barca?
Sul sito ufficiale di Barcolana 54 potrai trovare le possibilità offerte: se sei un velista puoi partecipare alla regata condividendo la tua esperienza con un equipaggio e trascorrendo il sabato in mare, il giorno prima della gara, con un istruttore federale assieme al team.
Hai il sogno di trascorrere in barca a vela tutto il weekend della Barcolana, e di vivere la regata in prima persona, per dire anche tu “io c’ero!”? non ti resta che prenotare il tuo posto e prepararti a conoscere il gruppo con cui vivrai questa esperienza assieme a Jonas: qui il programma di viaggio.
Le mostre e gli eventi durante la Barcolana
Non c’è solo la regata! nei giorni della manifestazione sono tante le occasioni per visitare una mostra, come quelle che ti consiglio in questo articolo (da aggiornare appena i programmi saranno disponibili!)
E se invece fossi in fuga dalla Barcolana?
Sì, bella la Barcolana, ma… se Trieste in questi giorni ti sembra essere un pochino troppo affollata e i tanti eventi attivano istinti di 𝗳𝘂𝗴𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, lontano dalle rive, dal traffico e dagli stand?
Lungo un facile sentiero ci aspettano i primissimi colori dell’autunno, bosco, landa, incredibili campi solcati, la “vetta” che ci farà sentire circondati dal Carso, nella Riserva Naturale ai confini con la Slovenia.
PARTECIPA AL TREKKING SUL MONTE ORSARIO
Vuoi ricevere gli aggiornamenti sui prossimi eventi a Trieste e sapere in anteprima le prossime date del trekking urbano dedicato alla Bora? clicca qui sotto e…
Salve a tutti/e Sono elettrizzata all idea di venire a vedere questa Barcolana che sogno da anni e sabato e domenica sarò lì a Trieste, che meraviglia! Spero di scegliere un posto bellissimo per vedere l inizio della regata e la prosecuzione della giornata(si accettano consigli e indicazioni) ! Non vedo l ora ;questo sito mi ha aiutata a capire come poter vedere e accedere alla regata ! Buon vento a tutti
Cara Simona, che piacere sapere che il sito è stato utile per capire come vedere la Barcolana! E che bello il tuo entusiasmo, la regata è proprio un evento spettacolare da vedere e vivere almeno una volta! Buon vento e buona festa del mare che realizza i sogni 🙂