Dove vedere le stelle cadenti in Carso

dove vedere stelle cadenti a trieste e carso

La notte di San Lorenzo, con il suo spettacolo di stelle cadenti, è uno degli appuntamenti magici del periodo estivo. Per osservarle nel modo migliore è opportuno trovare un luogo al riparo dall’inquinamento luminoso. Non è molto semplice trovarne nei dintorni di Trieste: anche in Carso arriva un po’ delle luci della città o dei paesi vicini. Ma scegliere di passare la sera del 10 agosto all’aperto, ascoltando quello che la natura sussurra di notte, con il naso in su verso il cielo è un’esperienza che ricorderai per sempre.

Ho chiesto un po’ di consigli a Manuela Ciani del CCAT – Circolo Culturale Astrofili Trieste e cara amica: con entusiasmo ha condiviso con me le dritte con i posti migliori e più facili da raggiungere per le osservazioni della volta celeste.

Con piacere le condivido con te che mi stai leggendo ora:

Scrutare il cielo dagli spazi aperti tra landa e bosco

dove vedere le stelle cadenti in carso vicino a Trieste guida bora sabina viezzoli

«Il luogo per eccellenza dove ammirare le stelle è nei dintorni dell’osservatorio astronomico di Basovizza – mi ha raccontato Manuela – sia perchè storicamente importante come sede osservativa, sia perchè conserva un cielo verso est e verso nord ancora molto buoni. Il parco degli Eroi è facilmente raggiungibile dal paese seguendo le indicazioni e offre un grande piazzale dove posizionare il telescopio o stendersi a terra.»

«Sempre nella zona di Basovizza, poco lontano dalla Foiba, ci sono altri luoghi facilmente accessibili: uno è il parcheggio della ferrata “Le Rose d’inverno”, verso San Lorenzo, l’altro è la romantica vedetta di San Lorenzo che sovrasta la Val Rosandra. Anche in questo caso c’è facilità di parcheggio e per un buon punto di osservazione basta fare alcuni passi.»

Nel cuore del Carso

«La chiesa di Monrupino è invece il luogo adatto per osservazioni con orizzonte ad est del tutto libero da rilievi.  È da lì che tutti si piazzavano per osservare e per fotografare la cometa Neowise nell’estate del 2020, quando alle 4 del mattino era bassissima verso est», ricorda Manuela.

E per chi è in cerca di un posto un po’ più lontano dai centri abitati? Manuela suggerisce di «spingersi verso Samatorza o Ceroglie: è quella la zona più buia del territorio carsico, e soprattutto ci permette di osservare oggetti deboli verso sud senza avere l’inquinamento luminoso della città. Ma verso Samatorza o Ceroglie è tutto piuttosto boschivo e bisogna proprio cercare un praterello vicino a qualche stradina che porta oltre confine.»

Il mio invito

…spegni il cellulare (tanto lo sappiamo vero che fare la foto perfetta è impossibile, vero?) e immergiti nella dimensione notturna: fai silenzio e ascolta i suoni che senti attorno a te, soffermati sull’aria che soffia, percepiscine la temperatura mentre scruti il cielo.

Come e quando osservare le Perseidi: i consigli degli esperti

Le notti dal 11 al 13 agosto 2022 sono quelle in cui la pioggia di meteore, fenomeno conosciuto anche come “Lacrime di San Lorenzo”, è più visibile.
Per identificare la porzione di cielo dal quale provengono, cerca su Astronomitaly i consigli per ammirare lo spettacolo nel modo migliore.

Osservare il cielo like a pro: con gli astronomi!

osservazioni stelle e volta celeste con astronomi telescopi e astrofili trieste e carso Lo sapevi che a Trieste sono operativi diversi gruppi di astronomi e astrofili che organizzano… “eventi stellari“?

L’Osservatorio Astronomico INAF di Basovizza accogli il pubblico nella specola dedicata a Margherita Hack in diverse serate. La prenotazione è obbligatoria e sul sito è disponibile il calendario.

Per scoprire se anche quest’anno metteranno a disposizione le loro conoscenze e i loro strumenti, ti invito a consultare il sito del Circolo Culturale Astrofili di Trieste che gestisce l’Osservatorio Zugna a Campo Sacro e propone serate osservative estive

Da non dimenticare!

…esprimi un desiderio quando vedi cadere una stella! hai già pensato a quali vorresti si realizzassero?

 

Se cerchi altre idee per le attività sul territorio durante il periodo di Ferragosto, potrebbe interessarti anche questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: