Escursioni in Friuli Venezia Giulia: itinerari sull’acqua

Escursioni in Friuli Venezia Giulia, lungo le vie d’acqua: 15 percorsi nella natura, nella storia e nella bellezza…

Di questi 15,  5 sono i percorsi che ho proposto io per l’inserto dedicato agli itinerari sull’acqua del Friuli Venezia Giulia, pubblicato il 24 giugno 2022 con Il Piccolo e Il Messaggero Veneto e online nello speciale che puoi consultare cliccando qui sopra, scorrendo il cursore a destra.

Nella zona di Trieste e di parte del goriziano trovi le descrizioni per le tue gite:

itinerario val rosandra pozze torrente e cascate botazzoin Val Rosandra, sul bellissimo sentiero di fondovalle che segue il torrente dall’alto, unico corso d’acqua in superficie del Carso triestino… fino al piccolo abitato di Botazzo, al confine con la Slovenia dove ancora si vede il vecchio valico; e poi ancora, vicino all’acqua, proseguendo nel tratto a monte prima della cascata, meno frequentato;

 

 

Foto di Marco Pascolino

nell’area pregna di mistero delle bocche del Timavo, il fiume che si inabissa nelle cavità sotterranee, di cui ancora non conosciamo molti dei suoi segreti. E dalle risorgive, in cammino sul promontorio Bratina, in mezzo alle trincee e alle testimonianze dei conflitti bellici che lì si sono consumati, e tra i segni del passaggio degli antichi Romani che più di 2000 anni fa già riconoscevano l’importanza di questi luoghi;

 

 

itinerario lago carsico di doberdò dal paludarionel fascino delle acque che compaiono e scompaiono nel lago carsico di Doberdò, che permettono l’esistenza di vegetazione tipica delle zone umide, unico luogo dove poterla osservare nel territorio carsico;

 

 

 

itinerario ciclabile fossalon isola della cona gradoin bici da Fossalon, pedalando verso il mare sui lunghi argini, accanto ai canali tra le riserve delle Foci dell’Isonzo, dell’isola della Cona e della Val Cavanata, tra spiaggia, orizzonti aperti e piccoli borghi di pescatori;

 

 

 

itinerario biotopo risorgive schiavetti monfalcone
nel sorprendente biotopo delle risorgive di Schiavetti, una piccola area naturale incontaminata dove meno te l’aspetti, nella zona industriale tra Monfalcone e Staranzano.

 

 

Un’occasione per conoscere luoghi nuovi o vivere quelli già conosciuti con occhi diversi. Ricordando una volta di più quanto l’acqua sia un bene prezioso, e che permette l’esistenza di ambienti meravigliosi e fragili...

Buoni passi e buone scoperte!

 

venditrici del latte mlekarice e venderigole le donne del carso e dintorni di triesteVuoi esplorare questi sentieri insieme a me?

trova la tua prossima escursione tra le mie proposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: