Tutti i cammini portano a Trieste – 1° parte

cammino-da-trieste-a-piedi-per-aquileia-e-venezia

Il cammino è un modo di essere, un approccio lento alla vita per scoprire luoghi, storie… e se stessi, al ritmo dei propri passi. L’incontro è forse la ricchezza più grande che questo tipo di viaggio regala al viandante.

Avrai sentito parlare del Cammino di Santiago, in Spagna, o della via Francigena in Italia. Ma forse non sai che nel nostro Paese ci sono moltissimi altri cammini e che alcuni si incrociano proprio a Trieste.

Se vuoi provare l’esperienza di un cammino ma ti sembra troppo impegnativo organizzarne uno lontano, muovere i primi passi su un percorso meno conosciuto e più vicino potrebbe essere una facile soluzione.

E se vivi in Regione, partire letteralmente “da casa” per attraversare a piedi il tuo territorio potrebbe regalarti emozioni che non immagini. A volte le avventure più belle sono quelle che ti mostrano lati inaspettati di ciò che pensi di conoscere. Quelle che ti permettono di vedere con altri occhi e ti trasportano in dimensioni molto diverse da quelle vissute normalmente.

Quali sono le antiche vie che passano da Trieste?

In questo articolo ti presento la prima parte, i cammini che seguono la costa e non perdono di vista il mare, direzione Venezia. In un prossimo articolo troverai invece quelli che attraversano il Carso e si dirigono a Nord… e non solo!

Prepara lo zaino e allacciati le scarpe per percorrere…

La Via Flavia

La via flavia parte da Muggia verso Trieste Aquileia e passa sul sentiero della Salvia
La Via Flavia nel tratto sul Sentiero della Salvia. Indovina perché si chiama così?

Parte dal confine di Nord-Est del territorio italiano e attraversa il Friuli Venezia Giulia lungo la parte più vicina al mare, per giungere ad Aquileia dopo un percorso che attraversa riserve naturali, sentieri sul ciglione carsico e piccoli borghi, toccando Muggia, Trieste, Grado. La vista del mare e dell’intero golfo accompagna i passi lungo quella che è stata antica via militare romana. La Via Flavia era infatti una delle vie più importanti che collegava Aquileia a Fiume, usata per scopi militari, scambi commerciali e come via per lo spostamento di persone e pellegrini.

Punto di partenza: Lazzaretto, Muggia, a pochi metri dal confine di Stato.

Punto di arrivo: Aquileia (Udine)

Lunghezza: 115 km in 5 tappe.
70% su sterrato o ciclabili, 30% su strade poco trafficate e lontano dalla carreggiata.

Lungo il percorso: Muggia, Bagnoli della Rosandra, Trieste, castello di Miramare,  Aurisina, Sistiana, il Sentiero Rilke, le risorgive del Timavo, Monfalcone, Riserva dell’Isola della Cona e la Riserva della Val Cavanata, Grado, Aquileia.

Per organizzarti: il gruppo Facebook Via Flavia un cammino da fare è una fonte preziosa di informazioni; nella sezione file trovi la lista aggiornata delle strutture che potranno accoglierti, la descrizione delle tappe, gli orari dei mezzi pubblici. Puoi anche chiedere consigli e trovare compagni di cammino!

Leggi anche la pagina dedicata su www.camminiditalia.org

La Via Flavia può essere solo un inizio. Vuoi proseguire il tuo cammino? Da Aquileia parte un altro antico percorso di pellegrinaggio, la via Postumia. Percorrila tutta e arriverai… a Genova!

Il cammino da Trieste a Concordia Sagittaria

Cammino Trieste Aquileia la via Flavia e il Cammino Celeste Romea strata aquileiense Concordia Sagittaria
Aquileia: punto di arrivo… punto di partenza

Aquileia è il punto di arrivo della Via Flavia… ma è anche il punto di partenza del cammino che termina a Concordia Sagittaria, che idealmente ne rappresenta la prosecuzione.  Chiamato anche Via Romea Aquileiense (con una variante), è l’antica via percorsa dai pellegrini che partivano dai Paesi dell’Europa Nord-Orientale: dai Balcani, dalla Slovenia e dalla Croazia. Proseguivano poi per la Via Francigena e una volta giunti a Roma proseguivano poi per Gerusalemme o Santiago de Compostela.

Punto di partenza: Trieste

Punto di arrivo: Concordia Sagittaria (Venezia)

Lunghezza: 143 km in 6 tappe

Lungo il percorso: Trieste, Miramare, Monfalcone, Grado, Aquileia, Precenicco, Concordia Sagittaria.

Per preparare il tuo percorso: www.walk-art.eu

Da Aquileia parte anche il Cammino Celeste che porta sul Monte Lussari

Concordia Sagittaria, in Veneto, è il punto da cui parte la Via Romea Annia.

In Cammino da Trieste a Venezia

Finire un cammino a Venezia, una grande emozione. Foto dei Rolling Claps

L’arrivo è uno dei momenti più intensi del cammino: dopo tanti giorni di viaggio non vedi l’ora di raggiungere la tua meta finale, l’obiettivo che ha accompagnato ogni tuo passo. Ma allo stesso tempo vorresti non arrivare mai, e che il percorso potesse allungarsi ancora. Non sono pochi i viandanti che decidono di proseguire iniziando subito un nuovo cammino, con una nuova destinazione. Se dovesse accadere anche a te, sappi che Concordia Sagittaria potrebbe essere la nuova partenza: da lì infatti comincia la strada che ti conduce fino a Venezia.

Punto di partenza: Concordia Sagittaria

Punto di arrivo: Venezia

Lunghezza: 71 km, in 3 tappe

Sul percorso: Concordia Sagittaria, San Stino di Livenza, Jesolo, Punta Sabbioni, Venezia

Dove trovare informazioni: www.amicidisantiago.it

Per ispirarti leggi il racconto del cammino di Luigi Nacci

Un cammino tutto nuovo: La Via degli Angeli

Da Sappada a Trieste, 12 giorni per attraversare il Friuli Venezia Giulia dalla montagna al mare. La Via degli Angeli è il progetto che unisce sentieri e vie già tracciate per disegnare il percorso che porta dalle Alpi Carniche al Mar Adriatico. Durante l’estate 2020 Alessandra Beltrame lo ha percorso per testarlo in prima persona e iniziare così la parte davvero concreta di quello che fino adesso è stato un progetto solo sulla carta.

In attesa di poterlo percorrere in completa autonomia, possiamo sognare e prepararci leggendo il suo racconto, tappa per tappa, sulle pagine de Il Messaggero.

Camminate di un giorno

Intraprendere un cammino è una vera esperienza di viaggio. Ti permette di cambiare completamente dimensione e di staccare da tutto per alcuni giorni. Se però il tempo a disposizione è poco… nessuno ti vieta di percorrere alcune tappe – o anche una sola – alla volta!

Io penso che ogni occasione è buona per infilare gli scarponi e immergersi nella natura… E tu, che ne dici?
SCOPRI LE MIE PROPOSTE DI…

CAMMINI IN CARSO

Per saperne di più

Leggi anche questo articolo per conoscere i sentieri che puoi percorrere per arrivare in Carso… partendo dal centro di Trieste.

Per la seconda parte del post, con la guida ai cammini verso le Alpi e transfrontalieri, leggi Lunghi cammini e trekking: a Trieste a piedi – 2° parte

 

Se vuoi conoscere le date delle prossime escursioni e ricevere aggiornamenti dalla Guida della Bora, clicca sul bottone qui sotto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: