Il Carnevale di Trieste sarà risparmiato dalla Bora? Speriamo di sì! E se soffia?
Dopo le pause forzate in cui le mascherine indossate erano di ben altro tipo… nel 2023 finalmente ritornano i festeggiamenti e le parate di carri allegorici, in centro a Trieste, nel rione di Servola, a Muggia e in Carso.
Com’è già accaduto in passato, può capitare che la sfilata di Carnevale venga rinviata. Ma i refoli di solito non fermano i più temerari: non è un caso se a Trieste tra i costumi più gettonati ci sono quelli in pelouche, che permettono di indossare molti strati per sfidare le temperature più fredde!
La sfilata di Carnevale nel centro di Trieste è prevista nel pomeriggio di martedì grasso e rappresenta il culmine della manifestazione. Le vie del centro vengono chiuse al traffico per essere invase dalle maschere e dai gruppi che partecipano al palio, assieme al pubblico e a chiunque abbia voglia di divertirsi fino a tardi.
Su Discover Trieste trovi il programma degli eventi e tutte le iniziative per il Carnevale 2023.
Il Carnevale di Muggia
La storia del Carnevale di Muggia è davvero antica: le prime notizie ufficiali risalgono ai primi anni del 1400. Ancora oggi la manifestazione ripropone usanze storiche, come il Ballo della Verdura che apre la manifestazione.
Per una settimana le piazze e le calli muggesane sono affollate di maschere che festeggiano e ballano con la musica delle bande delle compagnie. La domenica è la giornata più attesa, quella della sfilata dei carri e di oltre 2000 maschere.
Lo sapevi che Bora è il nome di una delle compagnie del carnevale muggesano?
Scopri gli appuntamenti da non perdere sul sito ufficiale.
Il Carnevale di Servola
Uno dei più sentiti della città e con una lunga storia è il Carnevale di Servola che coinvolge tutti gli abitanti e negozianti del rione: il culmine è la domenica che precede le ceneri, con la sfilata mascherata. Ma i festeggiamenti iniziano il giovedì grasso con il “corso delle serve” e durano tutta la settimana, tra musica, balli in piazza, e appuntamenti gastronomici. Da non perdere anche il “funerale” del Carnevale, nel pomeriggio del mercoledì delle ceneri…
Il programma 2023 sarà presto online.
Kraški Pust: il Carnevale Carsico
Maschere e carri allegorici sfilano anche a Opicina, sull’altopiano a pochi chilometri dal centro di Trieste.
Il sabato pomeriggio i gruppi danno vita al corso mascherato per contendersi il premio del Carnevale Carsico… e festeggiare poi la vittoria con balli, musica e spettacoli.
Carnevale: istruzioni per l’uso
I miei consigli per partecipare al Carnevale “come si deve”? Vèstiti bene a prova di freddo, non rinunciare assolutamente ad assaggiare i dolci tipici del periodo, come i crostoli e le fritole, e riscaldati con un po’ di buon vin brulè o cioccolata calda! Leggi anche questo post per saperne di più…
I coriandoli e la Bora
Lo sapevi che i coriandoli sono stati inventati a Trieste? Proprio così: pare che i primi, fatti in casa ritagliando carta colorata, siano stati lanciati da una finestra in Piazza della Borsa durante la sfilata del 1876 e poi copiati in tutto il mondo, a partire da Venezia e Vienna.
In caso di Bora, i coriandoli assieme alle stelle filanti prendono vita: in Piazza Unità, dove le maschere si ritrovano, si muovono e volano disegnando la traiettoria del vento. E mostrano quali sono i punti più riparati e quelli più esposti…
Se vuoi conoscere altre curiosità sul vento, perchè non prenotare il trekking urbano per mettersi sulle sue tracce?