La Bora di una volta: il video

Qualcuno dice che non c’è più la Bora di una volta… altri ricordano di quando gli inverni erano più freddi e si ricorreva ai famosi “iazini*” molto più spesso di oggi…

Poi ci sono quelli che “ah, ma un tempo mica avevamo il goretex, i piumini, il pile e gli antivento, non esistevano i tessuti tecnici e ci infilavamo il giornale sotto il cappotto!”

E ancora: “Le corde della Bora, te le ricordi? No, mi sa che sei troppo giovane…”

La Bora su Trieste in bianco e nero: il video d’autore

Non sempre è facile immaginare tutto questo… per fortuna è possibile fare un salto nel passato con i video che si trovano online, come questa vera chicca messa a disposizione dalla Cineteca del Friuli

Clicca sul fotogramma per vedere il video su Vimeo!

La-bora-su-Trieste-1953-video-Vitrotti

Dal sito della Cineteca:

Gli effetti caratteristici e turbinosi della bora, l’impetuoso vento gioia e tormento dei triestini, sono stati filmati con esiti a volte divertenti e surreali. Leone d’Argento a Venezia.

Questa invece la “scheda” su Vimeo:

BORA SU TRIESTE è un filmato del 1953 per la Regia di Gianni Alberto Vitrotti
Fotografia: Gianni Vitrotti; Franco Vitrotti

Per realizzare questo cortometraggio il regista, fotoreporter e giornalista Gianni Alberto Vitrotti, figlio del pioniere del cinema italiano ed europeo Giovanni Vitrotti, impiegò due anni durante i quali lui e il fratello Franco si appostarono nei punti più ventosi di Trieste per riuscire a riprendere gli effetti caratteristici e turbinosi della bora, il “grande vento di est-nord est” le cui raffiche raggiungono la velocità di 150 km all’ora.

Il film fu invitato alla XIV Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione documentari e cortometraggi, dove ottenne un clamoroso successo conquistando il Leone d’Argento.

La Bora ti guida alla scoperta di Trieste: il trekking urbano sulle sue tracce

visita guidata trieste walking tour trekking urbano guida della bora sabina viezzoliVuoi saperne di più e conoscere altre curiosità sulla Bora a Trieste? allora… non devi fare altro che prenotare il tuo prossimo trekking urbano alla scoperta del vento, clicca qui!

 

*iazini, cosa sono? I ramponcini da città che si mettono sul tacco delle scarpe per non scivolare sul ghiaccio! scopri questa e tante altre curiosità…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: