Vivian Maier, gli autoritratti e la sua storia
Tempo di Barcolana! In questo periodo a Trieste sono ben tre le mostre interessanti che restaranno aperte fino al giorno della regata, il 13 ottobre 2019: la prima e forse più importante è la mostra delle fotografie di Vivian Maier. La puoi visitare al Magazzino delle Idee, non lontano dalla stazione e vicino alle rive. Il mio suggerimento è quello di prenderti anche il tempo per vedere il film-documentario: racconta come è stata scoperta l’incredibile produzione di Vivian e cerca di ricostruire la sua storia misteriosa.
Sul blog ho scritto un articolo con le informazioni utili per organizzare la tua visita: leggilo cliccando qui!
Trieste e il cinema
A Palazzo Gopcevich, all’inizio di Canale di Ponterosso c’è invece “Il Cinema in posa”, mostra fotografica che racconta il cinema a Trieste dal secondo dopoguerra alla prima metà degli anni Sessanta.
Consigliata in caso di pioggia.
Ingresso libero.
Le pubblicità di una volta
Ancora non l’ho vista ma mi riprometto di farlo presto: “Segni d’impresa” è una mostra particolare in cui sono esposti cartelloni e poster pubblicitari dell’‘800 e ‘900 di imprese e aziende istriane. Attraverso la cartellonistica ripercorre la storia di un’epoca, facendo un tuffo nel passato e ricostruendo scambi commerciali, legami, ricordi.
Si trova al piano terra del Museo della Civiltà Istriana Giuliano Dalmata, in via Torino 8 e anche questa è a ingresso gratuito.
Vuoi ricevere aggiornamenti sui prossimi eventi e sulle cose da fare a Trieste? registrati qui: