Le mostre da vedere a Trieste: arte, design, moda e fotografia nel 2023

Le mostre a Trieste da vedere durante i mesi estivi del 2023!

Il 2023 offre diverse esposizioni temporanee che tra arte, design e moda, fotografia, grafica e multimedialità sono certa daranno un motivo in più per decidere di trascorrere qualche giorno nella mia città meravigliosa.

Questi gli eventi che segnalo per questo periodo, cui se ne aggiungeranno altri per il periodo di fine estate e quello successivo ancora:

Hausbrandt e Trieste – Cultura e commerci mitteleuropei

locandina mostra caffè hausbrandt e trieste salone degli incanti130 anni di storia e dei rapporti tra l’azienda produttrice di caffè, la città e i territori dell’Europa centro-orientale ripercorsi attraverso le tecniche produttive, disegni foto e testi che raccontano il territorio, e la grafica dei cartelloni e del materiale promozionale.

Da venerdì 8 settembre a domenica 22 ottobre 2023, al Salone degli Incanti, la mostra invita a conoscere la realtà di Hausbrandt: il percorso espositivo illustra il contesto storico-culturale che si è intrecciato nel tempo con il mondo del caffè e la storia dell’azienda, fino a stringere un legame privilegiato con la città di Trieste e i territori limitrofi durato fino ai giorni nostri.

Informazioni sulla mostra:

Dove:
Salone degli Incanti, Riva Nazario Sauro 1, Trieste

Ingresso libero

Orari:
feriali 11:00 – 19:00
sabato e festivi 11:00 – 21:00
martedì chiuso

Scarica il programma degli eventi collaterali

Per saperne di più: https://fondazionehausbrandt.com/la-mostra/


Geografie Sommerse – le foto di Monica Bulaj

mostra fotografie monika bulaj trieste geografie sommerse 2023

Una mostra che racconta temi universali per l’umanità facendo scoprire quanto siamo vicini anche a ciò che geograficamente ci è lontano. La fotografa ha scelto di esporre le immagini in un intreccio narrativo per farci entrare in un inedito racconto visivo per similitudini: come visitatori, siamo guidati in un viaggio visuale attraverso il senso del sacro che accomuna le genti e i loro luoghi.

Sono più di cento le immagini, a colori e in bianco e nero, del lungo viaggio dell’artista fra minoranze e popoli nomadi, fra fedi e religioni, lungo confini, in luoghi sacri e condivisi. Nel suo percorso ha documentando le condizioni sociali degli strati più deboli dei Paesi da lei attraversati: Europa orientale, Caucaso, Medio Oriente, Africa, altipiano iranico, Asia centrale, Russia, Afghanistan, Haiti e Cuba.

Informazioni per la visita
Dove: Magazzino delle Idee, Corso Cavour, 2 – Trieste
Quando: dal 15 luglio all’8 ottobre 2023


Orari della mostra
da martedì a domenica ore 10.00-19.00
lunedì chiuso – apertura straordinaria il 15 agosto

Biglietti:
Intero € 8,00
Ridotto € 5,00

Per tutte le informazioni vai alla pagina ufficiale della mostra

 

Illustrissimi. La pubblicità nel segno di tre grandi illustratori

mostra illustrazioni pubblicità Amstici Bartoli Spikic trieste 2023
Giampaolo Amstici, Giuliano Bartoli e Tomislav Spikic sono i protagonisti dell’esposizione a loro dedicata dall’IRCI, negli spazi del Museo della Civiltà Istriana Fiumano Dalmata.
In mostra, poster, pubblicità, illustrazioni e tavole originali realizzate negli anni ’80 e ’90 del Novecento per campagne promozionali di grandi marchi industriali e commerciali, tutte realizzate con le tecniche della loro epoca, precedente alla computergrafica: quella manuale dell’acquarello e della tempera, dell’acrilico su carta e cartoncino, dell’aerografo e persino delle matite colorate, dei pastelli e dei pennarelli.

Da sapere per la tua visita

Dove: Museo della Civiltà Istriana Fiumana Dalmata, via Torino 8, Trieste

Quando: fino al 10 settembre, con aperture  da lunedì a domenica dalle 10:30-12:30 e dalle 16:30-18:30.

Ingresso gratuito

 

ITS: Arcademy – Museum of Art in Fashion
The First Exhibition – 20 Years of Contemporary Fashion Evolution

ITS Arcademy the first exhibition mostra 20 anni fashion museo moda contemporanea trieste

ITS: Arcademy – Museum of Art in Fashion
è il primo museo della moda contemporanea in Italia, inaugurato a Trieste il 18 aprile 2023, che conserva le opere prime di alcuni dei più talentuosi designer internazionali di moda e accessori.

Lo spazio espositivo contiene infatti un patrimonio di design unico al mondo: oltre 14.000 oggetti, tra abiti, accessori, fotografie e portfolio creativi, realizzati dai più brillanti talenti internazionali degli ultimi decenni, raccolti nel corso delle venti edizioni di ITS Contest, uno dei principali concorsi internazionali dedicati al design.

Fino al 4 febbraio 2024, The First Exhibition – 20 Years of Contemporary Fashion Evolution offre un viaggio nella storia non raccontata della moda contemporanea degli ultimi 20 anni e uno sguardo al futuro. Olivier Saillard, storico della moda ed ex direttore del Palais Galliera di Parigi, ne è il guest curator. Quasi 100 opere sono esposte in quello che lo stesso Saillard definisce “il primo museo della moda interamente dedicato alle forme e alle espressioni più contemporanee della nostra epoca”.

Oltre alla mostra, ITS Arcademy apre le sue porte a laboratori creativi dedicati a chiunque voglia esprimersi, anche senza particolari competenze. Tra questi, segnalo i workshop di tinte con colori naturali di piante del Carso assieme a Erika Inamo e quelli di design floreale sostenibile con Laura Vaccari.
Informazioni per la tua esperienza di visita

Dove: Via della Cassa di Risparmio 10, Trieste
Quando: fino al 04 Febbraio 2024
Orari di apertura: dal giovedì al lunedì, ore 09:00 — 18:00 (ultimo ingresso alle 17) – chiuso martedì e mercoledì
Biglietti: interi 14 euro, ridotti 10 euro
Disponibili anche viste guidate e per gruppi fino a 15 persone
Per prenotazioni: https://booking.itsweb.org/en/booking/grouped-services
Per saperne di più vai al sito di ITS Arcademy

Omaggio a Mirò

omaggio a mirò mostra museo revoltella trieste
Joan Mirò, “Le Lézard aux plumes d’or 3”, 1967 Litografia
Nella mostra “Omaggio a Miró” è possibile ammirare circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche che provengono da musei francesi e da collezionisti privati. Oltre a queste, è presente anche una serie di opere grafiche, libri e documenti e l’esposizione è arriccchita da una sezione multimediale.

Informazioni

Dove: Civico Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna – Sala Scarpa
Via Armando Diaz 27 – Trieste
Quando: fino al 15 ottobre 2023

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 19.00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 09.00 alle ore 20.00
Chiusura il martedì
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura

Durata indicativa della visita 1:15 h – capienza 200 persone

Costo d’ingresso – comprende l’ingresso al Museo Revoltella:
Intero: 15,00 € – Weekend e festivi
Intero: 13,00 € – Feriali
Ridotto in biglietteria: 11.00 € – Giovani fino ai 14 anni, giornalisti, universitari, convenzioni, over 65

Per tutte le informazioni, prenotazioni, visite guidate e approfondimenti:
https://museorevoltella.it/omaggio-a-miro/

Ars Botanica – Giardini di Carta

mostra castello miramare ars botanica orari visita trieste

Al Castello di Miramare vengono esposti per la prima volta i preziosi libri dedicati a botanica, fiori, piante e giardini che rivelano le conoscenze e le idee di chi ha progettato il magnifico giardino.

Conservati nella biblioteca e quasi del tutto inesplorati, oggi gli imponenti volumi ottocenteschi si mostrano al pubblico, in un percorso espostivo che porta il parco e la sua natura all’interno delle sale del castello.
Le loro pagine rivelano i desideri di Massimiliano e Carlotta per la loro residenza, ma sono anche rare testimonianze che ci raccontano quanto all’epoca il giardinaggio e l’arte della botanica fossero in voga. Nell’Ottocento, infatti, ci fu una vera e propria esplosione di questa passione, che portò anche allo sviluppo di diverse tecniche di stampa per riprodurre fedelmente fiori e piante, con una attenzione particolare per i colori.

Informazioni pratiche
Dove: Museo storico Castello di Miramare, viale Miramare, Trieste
Tel. +39 040 224143
www.miramare.beniculturali.it

Biglietto: 12 euro intero, 2 euro ridotto

Apertura e orari:
mostra visitabile fino al 31 gennaio 2024 (la chiusura è stata prorogata!)
tutti i giorni ore 9.00 – 19.00 – chiusura biglietteria ore 18.30
chiusura il 25 dicembre e 1° gennaio

Anticipazioni per le mostre a fine 2023/2024

A fine 2023 in arrivo a Trieste altre importanti mostre, già molto attese fin dal loro primo annuncio: al Museo Revoltella, dall’8 novembre, apre l’esposizione dedicata al pittore Antonio Ligabue.

Dal 22 febbraio 2024 sarà poi la volta delle opere di Vincent Van Gogh, sempre al Museo Revoltella.

Alle scuderie del Castello di Miramare è in arrivo invece a fine 2023 una grande mostra dedicata alle esplorazioni scientifiche dall’Ottocento ai giorni nostri, e alla loro influenza sulla cultura, sulla vita quotidiana, sul paesaggio.
Questi temi ti incuriosiscono? allora potrebbe piacerti il trekking urbano dedicato al rapporto tra Trieste e il Mare!

Per conoscere Trieste…

bora bitta molo audace triesteSe pensi alla Bora, il celebre vento, immagina la città come se fosse un museo a cielo aperto che la racconta: le rive, le vie del centro, le piazze e le viuzze della città vecchia sono il percorso da seguire assieme ai refoli per conoscere questo fenomeno naturale e le sue manifestazioni.

Solo aiutati dalla Guida, però, è possibile “vedere” quello che altrimenti sfugge se non si sa cosa guardare. Ecco allora che piccoli indizi, segni sotto agli occhi di tutti ma che normalmente passano inosservati prendono vita, diventano segreti svelati, si scoprono testimonianze di eventi quotidiani, “reperti” di vissuti condivisi dagli abitanti, curiosità e storie da raccontarsi.

Per “leggere” Trieste attraverso la Bora in occasione della tua visita alle mostre… metti in agenda il trekking urbano che si tiene regolarmente tutto l’anno, su richiesta in forma privata o in una delle date a calendario!
LEGGI QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Per scoprire il Carso…

trekking-escursione-guidata-in-carso-di-una-giornata-sabina-viezzoli-guida-della-bor
Se sei alla ricerca di idee per conoscere il Carso, nei dintorni di Trieste e fare una bella passeggiata, clicca qui e dai un’occhiata anche alla pagina con il calendario delle escursioni in piccolo gruppo

 

o iscriviti alla newsletter per conoscere le prossime date in anteprima:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

2 risposte a “Le mostre da vedere a Trieste: arte, design, moda e fotografia nel 2023”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: