
Trasporti nel centro di Trieste
Muoversi a piedi è il modo migliore per conoscere il centro di Trieste: molte vie sono chiuse al traffico e le strade percorribili sono spesso un labirinto di sensi unici. Quanto alla situazione parcheggi liberi, trovarne uno in centro può essere un’impresa. Puoi lasciare la tua auto in uno dei parcheggi a pagamento al coperto, e da lì raggiungere in breve tempo qualsiasi meta nel cuore della città.
Il mio consiglio è anche di usare i mezzi pubblici: sono comodi, puntuali e ti permettono di raggiungere facilmente i punti di interesse e i luoghi da visitare.
Sul sito di TPL FVG, l’azienda di trasporto pubblico locale trovi tutte le linee e gli orari urbani per spostarsi a Trieste e raggiungere il Carso.
Dove acquistare il biglietto per il bus a Trieste?
- nei punti vendita autorizzati come edicole, tabaccai e alcuni bar
- presso le biglietterie automatiche disponibili nei pressi delle principali fermate
- con il tuo smartphone, inviando un SMS
- tramite l’app.
In ogni caso, devi avere il biglietto prima di salire a bordo e timbrarlo appena entri sul bus, a meno che non lo abbia acquistato con il cellulare. In alcuni veicoli puoi trovare il nuovo sistema elettronico che riconosce il QRcode sul biglietto.
A questo link www.tplfvg.it/it/le-tariffe/biglietti trovi ogni informazione utile.
NOVITÀ: dal 1° luglio 2022 è in vigore il biglietto unico valido per tutto il territorio regionale.
Una comoda opportunità se decidi di spostarti da e per Trieste e visitare altri luoghi fuori dalla sua provincia.
Sempre sul sito di TPL FVG trovi anche gli orari di tutte le linee regionali per organizzare le tue rotte: consulta il travel planner!
La mappa delle linee dei bus di Trieste e Carso, e delle linee marittime per Muggia, Barcola Grignano Sistiana
clicca sull’immagine e scarica il pdf
Come raggiungere il Carso
Il Carso triestino e i suoi dintorni sono serviti, basta organizzarsi un po’. Anzi, muoversi con i mezzi pubblici può consentirti maggiore libertà per esplorare il Carso senza dover tornare al punto di partenza per recuperare la macchina.
Il tram di Opicina, la trenovia con carrozze d’epoca che dal centro porta verso il Carso, al momento purtroppo è sospeso. Ma speriamo possa tornare presto a regalare i suoi viaggi con ritmi e atmosfere fuori dal tempo!
Lo sai che ci sono molti sentieri che collegano direttamente Trieste all’altopiano? In questo articolo trovi alcune proposte.
Sul Carso in bus: raggiungere i sentieri con i mezzi pubblici
Sono molte le persone che vivono nei paesi del Carso e che per studio o lavoro si recano ogni giorno a Trieste. Per questo, non mancano le linee di autobus da e per il centro città.
Tanti sentieri partono proprio nei pressi dei centri abitati: perché quindi non lasciare l’auto nel suo raro parcheggio e usare i mezzi pubblici per raggiungere l’altopiano?
Io per prima, per scelta, non ho la macchina e mi sposto in autobus anche per i sopralluoghi necessari a organizzare le mie escursioni.
Per questo, tutte le mie proposte di camminate e gite in Carso hanno un punto di partenza raggiungibile con i mezzi pubblici. E, come me, sono tante le persone che vi partecipano e che non usano l’auto. Nelle descrizioni e programmi delle escursioni troverai sempre il simbolino blu del bus e le indicazioni delle linee assieme al link con gli orari. Sono davvero contenta che sia una cosa apprezzata!
Vuoi partecipare alla prossima camminata guidata (senza il pensiero di trovare il sentiero e organizzare orari e spostamenti)? Qui trovi il calendario con le date in programma
Per raggiungere il mare di Trieste… via mare!
Hai mai visto Trieste dal mare? Muggia e le principali località della Costiera, come Barcola, Grignano e il Castello di Miramare, Sistiana e il sentiero Rilke sono raggiungibili anche con le linee marittime: impagabile la vista della città e del suo territorio dal Golfo!
Se queste sono le tue mete… approfittane per vedere la costa dal largo: puoi raggiungere Muggia, Barcola, Grignano, Sistiana e… pure Grado via mare con traghetti di linea (e il vento nei capelli)!
Ecco dove consultare gli orari e le fermate delle tre diverse linee:
Trieste – Muggia tutto l’anno, tutti i giorni
Trieste – Barcola – Grignano – Sistiana (linea estiva dal 1 giugno al 7 settembre 2023)
*Trieste – Grado (linea estiva da giugno ad agosto) – Da Grado collegamenti per Lignano – Bibione
puoi anche imbarcare la bici!
*in attesa dei nuovi orari estivi 2023, ritorna su questa pagina: saranno pubblicati appena disponibili!
Qui trovi informazioni e mappa dei collegamenti da Trieste, con le coincidenze per altre località di mare: TPL servizi marittimi
Da Trieste sulla costa della Slovenia e in Croazia via mare
Se la voglia di mare è ancora più forte e senti il richiamo delle coste slovene e croate, o di una delle isole della Croazia più vicine a Trieste… potresti trovare molto interessante la possibilità di raggiungere una delle località dell’Istria con l’aliscafo veloce.
La linea, attiva solo in estate, parte dal Molo IV di Trieste non lontano dal Molo Audace; è decisamente è la soluzione migliore per evitare traffico sotto al sole, code e perdite di tempo per trovare parcheggio. In più, potrai godere della traversata seguendo la costa istriana con lo sguardo mentre ti avvicini alla tua meta: Pirano, Parenzo, Rovigno… o Lussino?
Il servizio di linea tra Trieste e la Costa Istriana è operativo dal 24 giugno al 3 settembre 2023, con cadenza giornaliera (escluso il martedì), ed è già possibile prenotare le corse:
Per prenotare e conoscere gli orari visita il sito di Liberty Lines
Trieste in bici

Il servizio di bike sharing è molto usato anche dai triestini per muoversi in centro. Le stazioni sono nei punti strategici – una è proprio vicino alla stazione ferroviaria – e i percorsi lontanti dal traffico, su vie pedonali, non mancano. La rete ciclabile è ancora da sviluppare, ma le due ruote restano un bel modo per girare in città. Le salite? non sono un problema, puoi scegliere la bici elettrica! Per saperne di più leggi questo post.
Se ami la bici puoi scegliere una delle piste ciclabili che ti porteranno in poco tempo a pedalare tra mare, Carso, boschi, piccoli paesi, vigne, castellieri, vecchie ferrovie… non hai che da scegliere!
Il Bike-bus: da Trieste a Parenzo… andata e ritorno
Per le tue escursioni in bici a più ampio raggio, o se sogni di percorrere la mitica Parenzana, troverai il fantastico servizio di bike-bus Trieste – Parenzo / Porec, con due fermate intermedie.
Il bus transfrontaliero è gratuito grazie a un progetto Interreg Italia-Croazia per la mobilità lenta e sostenibile.
Il BICI BUS Trieste-Parenzo è un servizio attivo tutti i weekend e fino a domenica 25 giugno.
Il sabato e la domenica, ha questi orari:
Trieste-Parenzo ore 9, dall’Autostazione di Trieste, piazza Libertà
Parenzo-Trieste ore 18, dall’Autostazione di Parenzo, Ulica Karla Huguesa
Il servizio è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuare attraverso il sito https://bit.ly/PrenotaBICIBUS
il viaggio è consentito solo con biciclette al seguito
Altri consigli
Sei in cerca di idee su cosa fare e cosa vedere a Trieste?
Allora prova a fare un giro sul blog, troverai i miei consigli: leggi qui!