Lunghi cammini e trekking: a Trieste a piedi – 2° parte

pellegrinaggio-cammino-da-trieste-via-flavia-aquileia
La immagini l’emozione di finire il tuo cammino davanti al mare?

In cammino su antiche vie che toccano Trieste: continua la piccola guida ai percorsi a piedi. Nell’articolo precedente trovi gli itinerari che attraversano il Friuli Venezia Giulia nella parte più vicina al mare e pianeggiante, fino a Venezia e oltre.

In questo invece ti presento i lunghi trekking che partono o arrivano sui monti, varcano le linee di confine – e ti fanno capire che i confini sono solo sulla carta – e ti permettono di vedere tanti paesaggi diversi sfumare l’uno nell’altro, di passo in passo. Alcuni sono veri e propri viaggi nella storia più recente.

Il Sentiero Italia CAI

sentiero-italia-segnavia-cai-3-monte-ermada-carso-trieste
I segnavia del Sentiero Italia e del n. 3 CAI nei dintorni del Monte Ermada

Unisce l’Italia collegando tutte le regioni, da nord a sud, comprese Sicilia e Sardegna, e ne percorre gli itinerari interni su sentieri, mulattiere, allontanandosi dalle strade asfaltate. Utilizza per lo più sentieri CAI già esistenti.

Un sentiero così non può che avere inizio a pochi metri dal confine, quello del Lazzaretto nei pressi di Muggia (Trieste).  Attraversa borghi, colline, montagne, luoghi lontani dai centri abitati, boschi. L’accoglienza è spesso in rifugi, bivacchi, B&B, agriturismi, baite sociali.

Il tratto sul territorio triestino coincide con la Traversata Muggesana, passa per la Val Rosandra e sui sentieri interni dell’altopiano carsico, lungo il confine con la Slovenia e fino al Monte Ermada, museo all’aperto con i resti delle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. Poco oltre, ti condurrà al lago di Doberdò (Gorizia) per continuare la via nel territorio del Carso Goriziano.

Punto di partenza: Lazzaretto, Muggia, a pochi metri dal confine di Stato.

Punti di arrivo: Trapani… o Taranto!

Lunghezza: quasi 7000 km in circa 400 tappe; è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo

La mappa completa del percorso:  www.mappasentieroitalia.cai.it

Per organizzarti: www.sentieroitalia.cai.it

Le tappe sul Carso triestino e in FVG: www.vasentiero.org/regione/friulifvg

Per ispirarti: leggi il racconto di viaggio del progetto Va’ Sentiero:  nel 2019 un gruppo di giovani si è messo in cammino per attraversarlo tutto, documentando le tappe… e le loro avventure. Le trovi qui.

il gusto di camminare libro slowfood editore la guida della bora in carso sabina viezzoli
Il Gusto di Camminare è la lettura che ti permetterà di assaporare il Sentiero Italia ancora prima di partire! Irene e Barbara, che lo hanno percorso tutto, in questo libro raccontano il loro incontro con i sapori unici e più sorprendenti durante le tappe.
E… nelle pagine finali ci sono anch’io! Ho avuto il privilegio di accompagnarle negli ultimi chilometri, nella tappa finale dal Carso fino a Trieste.

Ti piacerebbe camminare anche per una sola tappa?
forse ho la proposta per te!

 

Alpe Adria Trail: dai monti al mare… o viceversa!

segnavia-sentiero-italia-e-alpe-adria-trail-in-val-rosandra-monte-carso
I segnavia dell’Alpe Adria Trail e del Sentiero Italia ai piedi del Monte Carso

Sempre più conosciuto, l’Alpe Adria Trail è il trekking che letteralmente ti conduce dai monti al mare. I primi passi si muovono in Austria ai piedi del Gloßglockner e gli ultimi, dopo aver attraversato Slovenia e Italia, si fermano davanti al cippo in località Lazzaretto – San Bartolomeo – a Muggia che, l’avrai capito, è un vero simbolo per i cammini in queste terre.

La soddisfazione di farlo tutto è indescrivibile, ma, come per gli altri itinerari, anche percorrere solo un tratto è un’esperienza che ti lascerà molto nel cuore.

L’Alpe Adria Trail può essere una buona scelta se è il tuo primo cammino e non sai bene come organizzarti: è offerto anche un servizio di assistenza per programmare le tue tappe.

Il punto di partenza:  Kaiser-Franz-Josefs-Höhe (2375 m s.l.m.), ai piedi del Großglockner, Austria

Il punto di arrivo: Lazzaretto, Muggia (Trieste), a livello del mare

…ma c’è chi decide di farlo “al contrario”, dal mare ai monti. A te la scelta!

Lunghezza: circa 750 km per 43 tappe, che trovi descritte qui

Per programmare il tuo cammino: consulta il sito ufficiale www.alpe-adria-trail.com da dove puoi scaricare le tracce gpx e cercare gli alloggi che ti accoglieranno.

Per un anticipazione della bellezza che ti aspetta, sfoglia il numero speciale di Meridiani Montagne dedicato al percorso! …ci troverai anche una mia piccola intervista sul Sentiero Rilke.

La Via Alpina

mappa via alpina trieste alpi principato di monaco italia sabina viezzoli guida
La targa della Via Alpina nei pressi di Piazza Unità: sai dove si trova esattamente?

Probabilmente non è così conosciuta come altri percorsi, ma anche la Via Alpina ti rivelerà i suoi bellissimi paesaggi di vette e valli, boschi, alpeggi e borghi. Attraversandoli, conoscerai la cultura, la storia e la vita degli abitanti delle Alpi.

Parte da Trieste e si snoda lungo tutto l’arco alpino, fino a terminare nel principato di Monaco dopo aver attraversato otto Paesi europei.

Il punto di partenza: Muggia (Trieste), in Piazza Marconi

Il punto di arrivo: Monaco, Principato di Monaco

Lunghezza: più di 5000 km per 342 tappe

Lungo il percorso: Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.
L’itinerario prevede più varianti, che puoi confrontare qui.

Per organizzarti e saperne di più: www.via-alpina.org

Pot Miru – Walk of Peace

walk of peace cimitero militare austro ungarico aurisina carso triestino
Il cimitero Austro-Ungarico sul Walk of Peace, nei pressi di Aurisina, Trieste

Il Cammino dalle Alpi all’Adriatico sui luoghi della Grande Guerra, per celebrare la Pace. Lungo più di 500 chilometri, collega 300 monumenti nel territorio di Italia e Slovenia. Vecchie mulattiere e cimiteri militari, camminamenti e trincee, centri visite e musei all’aperto con le testimonianze del conflitto, ma anche una travolgente Natura e il paesaggio che cambia a ogni tappa dalla montagna fino al mare, graziosi villaggi, vini e piatti da assaporare alla fine della giornata.

Lunghezza: circa 500 km, dalle cime più alte della Slovenia al Golfo di Trieste

Per programmare il tuo cammino: consulta il sito ufficiale da dove puoi scaricare molti utili materiali: https://www.thewalkofpeace.com/it/promotion-materials/

European Peace Walk: da Budapest a Trieste

guida cammini da trieste carso slovenia alpe adria trail

Nasce nel 2014, nel centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, su iniziativa di un gruppo di appassionati. L’obiettivo è di attraversare a piedi e unire tra loro Paesi dell’Est Europa che hanno condiviso i periodi difficili di invasioni, conflitti e guerra fredda.

Da Budapest a Trieste, il cammino europeo della pace, European Peace Walk (EPW), passa per grandi città e per centri abitati minori su strade secondarie e sentieri. Storia e cultura sono al centro di questa esperienza che ha l’obiettivo di superare ogni tipo di confine, non solo geografico.

Ne scrivevo già nel 2014 per bora.la… ecco l’articolo che ne racconta l’avvio: A piedi da Vienna a Trieste.

Il punto di partenza: Budapest (possibile anche la partenza da Vienna – Bratislava)

Il punto di arrivo: Piazza Unità, Trieste

Lunghezza: 330 km, circa 13 – 14 giorni

Lungo il percorso: Ungheria, Croazia, Slovenia, Italia (eventuale variante con inizio in Austria – Repubblica Ceca)

Per organizzare il tuo cammino: sul sito ufficiale www.europeanpeacewalk.com trovi tutte le informazioni utili.

C’è anche una guida in pdf con la descrizione di tutto il percorso.

Jakobova Pot: traversata da Lubiana a Trieste

pellegrinaggio-cammino-da-trieste-via-flavia-aquileia

Al momento le informazioni si trovano solo in sloveno, ma vale la pena ingegnarsi per tradurle e fare il cammino che da Lubiana arriva a Trieste. Anche questo fa parte delle tante vie che hanno Santiago de Compostela come meta finale e che ripercorrono le antiche vie di pellegrinaggio in Europa.

Punto di partenza: Lubiana, Slovenia

Punto di arrivo: Trieste

Lunghezza: circa 126 km, per 4 tappe

Questo è il sito ufficiale: http://www.jakobova-pot.si/

e qui puoi trovare la suddivisione delle tappehttp://www.jakobova-pot.si/deblo-jakobove-poti-v-sloveniji/

Da Trieste a Cittanova: il sentiero Beato Francesco Bonifacio

cittanova novigrad meta cammino beato bonifacio da trieste
Cittanova -Novigrad: l’arrivo del cammino

Attraversa boschi, cittadine dense di storia, arte e cultura, stradine di campagna e zone di interesse naturalistico, tra vigneti e macchia mediterranea. Il tutto mentre negli occhi scorrono paesaggi dove mare, cielo e terra si fondono.

Il cammino che percorre i passi e la vita di Don Bonifacio è nato da poco grazie all’idea di un gruppo dell’Azione Cattolica di Trieste, che ha così voluto rendergli omaggio. Le tappe toccano infatti i luoghi significativi della sua esistenza e ne svelano la storia personale, che si intreccia con quella del secondo dopoguerra.

Punto di partenza: Cattedrale di San Giusto, Trieste

Punto di arrivo: Cittanova (Croazia)

Lunghezza: 115 km in 5-7 giorni

Lungo il percorso: Trieste, Muggia, Pirano (Slovenia), Buie, Grisignana, Cittanova (Croazia)

Se vuoi organizzarti: trovi una sintesi delle tappe e delle accoglienze sul sito www.camminiditalia.org

Dalla pagina Facebook ufficiale puoi scaricare la guida in pdf con il descrittivo delle tappe e altre informazioni utili; per scaricarla direttamente puoi cliccare qui.

BUON CAMMINO!

 

Per altre piccole guide a itinerari e trekking ti consiglio di leggere anche

Tutti i cammini portano a Trieste

Trieste a piedi: sentieri dal centro città al Carso

Vorresti muovere i tuoi primi passi ma pensi di non avere abbastanza esperienza o sicurezza per farlo? vieni a provare e a imparare come si organizza un lungo cammino: scopri la mia proposta per vivere una giornata da viandante…

CAMMINI IN CARSO

 

Per ricevere aggiornamenti sulle mie escursioni
e altri articoli come questo…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: