Quando iniziano i mercatini di Natale a Trieste?
Prestissimo! Ok, ci sono la Fiera di San Nicolò che tutti conoscono, dall’1 all’8 dicembre, e poi i mercatini natalizi nelle zone di Piazza Sant’Antonio e Piazza della Borsa, fino alla vigilia, ma quelli di cui ti voglio parlare sono molto originali.
Non puoi perderli se riconosci il valore delle cose fatte a mano e apprezzi la cura e la passione di chi crea oggetti unici…
Botteghe Aperte

Cosa succede dentro ai laboratori degli artigiani? E come prende vita un progetto creativo? Quali sono le fasi che dall’intuizione fanno arrivare fino alla nascita di un manufatto o di un oggetto artistico?
L’occasione per scoprirlo è sabato 1 dicembre, quando 14 botteghe artigiane del centro storico di Trieste apriranno le porte dei loro negozi, atelier e laboratori per accogliere chi ha il desiderio di sbirciare nel loro mondo. Sarà possibile, infatti, conoscere cosa avviene nei laboratori e in alcuni spazi normalmente non accessibili al pubblico. Creativi, artigiani e designers sveleranno i segreti delle loro attività e si racconteranno rendendo visibile quello che sta dietro al loro lavoro.
Una bella occasione per conoscere alcune delle realtà artigianali e artistiche di Trieste, ma anche di fare una passeggiata alternativa nel centro storico per scoprire luoghi della creatività a volte poco visibili.
Per l’occasione le botteghe prolungheranno il loro orario di apertura fino alle 20.30.
Per saperne di più e conoscere i partecipanti a Botteghe Aperte vai all’evento su Facebook.
Malchina crea

Un altro mercatino che non dovresti perdere è quello organizzato a Malchina da un gruppo di artisti, artigiani e creativi uniti dalla voglia di condividere e creare con le proprie mani.
Le idee di Natale proposte in Malchina Crea saranno tutte oggetti unici, fatti rigorosamente a mano grazie all’abilità e alla passione dei creativi che organizzano l’evento. Passione che hanno voglia di trasmettere con dimostrazioni della loro sapienza: nel corso della giornata si potrà infatti assistere al processo di marmorizzazione della carta, ammirare l’antica arte del tombolo e del ricamo, la creazione del mosaico, la nascita di nuovi oggetti da materiali di recupero, di creazioni in feltro e dalla lavorazione dell’argilla.
L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle 18.00 presso la ex caserma di Malchina; si svolgerà anche in caso di cattivo tempo. I creativi non temono la Bora scura!
Barbacan produce

È un appuntamento molto atteso dai creativi: Barbacan Produce è ormai un punto di riferimento per l’artigianato e il design di livello. E l’edizione Natalizia è un’occasione da non mancare, sia per chi espone, sia per chi cerca oggetti e creazioni particolari e originali.
In Piazza Barbacan e dintorni, nel cuore di Cittavecchia ai piedi del Colle di San Giusto, dalle 10.30 alle 19.00 saranno presenti espositori già affermati e non, provenienti da Trieste e da altre città del Friuli Venezia-Giulia, dal vicino Veneto, ma anche da Lombardia, Slovenia, Croazia e Ungheria.
Domenica 16 dicembre 2018 è la data da segnare sul calendario!