Quando iniziano i mercatini di Natale a Trieste nel 2022…?
Natale 2022 a Trieste
…Prestissimo! Ok, ci sono la Fiera di San Nicolò che tutti conoscono, dall’1 all’8 dicembre, tra via Muratti e Viale XX Settembre; e poi i mercatini natalizi in centro, nelle zone di Piazza Sant’Antonio e Piazza della Borsa, via Ponchielli e via delle Torri (nei dintorni della chiesa di Sant’Antonio nuovo). Si ispirano ai tradizionali mercati del Centro Europa, con la partecipazione di circa una settantina di espositori, da giovedì 8 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023, con orario di apertura dalle 10 alle 20… Ma quelli di cui ti voglio parlare sono molto originali e hanno sicuramente un tocco in più.
Non puoi perderli se riconosci il valore delle cose fatte a mano e apprezzi la cura e la passione di chi crea oggetti unici…
Barbacan produce

È un appuntamento molto atteso dai creativi: Barbacan Produce è ormai un punto di riferimento per l’artigianato e il design di livello. E l’edizione Natalizia di questo design market è un appuntamento da non mancare, sia per chi espone, sia per chi cerca oggetti e creazioni particolari e originali.
In Piazza Barbacan e dintorni, nel cuore di Città Vecchia ai piedi del Colle di San Giusto, dalle 10.30 alle 18.30 saranno presenti espositori già affermati e non, provenienti da Trieste e da altre città del Friuli Venezia-Giulia, dal vicino Veneto, ma anche da altre regioni e Paesi vicini, come la Slovenia.
Domenica 11 dicembre 2022 è la data da segnare sul calendario!
Andar per Botteghe nelle viuzze di Cavana

Cosa succede dentro ai laboratori degli artigiani? E come prende vita un progetto creativo? Quali sono le fasi che dall’intuizione fanno arrivare fino alla nascita di un manufatto o di un oggetto artistico?
Negli anni scorsi a inizio dicembre le botteghe artigiane della zona di Cavana e Città Vecchia organizzavano “Botteghe Aperte”, evento in cui aprivano le porte dei loro negozi, atelier e laboratori per accogliere chi ha il desiderio di sbirciare nel loro mondo. A causa del Covid l’iniziativa quest’anno non si svolge, ma non significa che tu debba rinunciare a scoprirle! Anzi, non essendoci tutto il pubblico richiamato dall’evento puoi scegliere di andarci quando vuoi; probabilmene avrai anche più tempo per conoscere gli artigiani, farti raccontare le loro storie e chiedere cosa avviene nei laboratori e nel retrobottega.
Scommettiamo che non uscirai a mani vuote? pensare a prodotti fatti a mano, con la cura e l’arte di creativi, artigiani e designers, è una bellissima idea per i tuoi regali di Natale. Un dono di valore per chi lo riceve e che supporta le piccole attività locali.
Per te, non sarà solo un’occasione per conoscere alcune delle realtà artigianali e artistiche di Trieste, ma anche di fare una passeggiata alternativa nel centro storico per scoprire luoghi della creatività a volte poco visibili.
Come fare per trovarle? su Discover Trieste trovi l’elenco delle attività, pronte a farsi scoprire.
Malchina crea

Un altro mercatino che non dovresti perdere è quello organizzato a Malchina da un gruppo di artisti, artigiani e creativi uniti dalla voglia di condividere e creare con le proprie mani, sabato 3, domenica 4, giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre presso l’osmiza Fabec.
Le idee di Natale proposte dai creativi di Malchina sono tutte oggetti unici, fatti rigorosamente a mano grazie all’abilità e alla passione di appassionati che si esprimono artisticamente utilizzando le più diverse tecniche e materiali, come la marmorizzazione della carta, l’antica arte del tombolo e del ricamo, la creazione del mosaico, la nascita di nuovi oggetti da materiali di recupero, la lavorazione del feltro e dell’argilla, gioielli di ispirazione giapponese.
Tieni d’occhio l’evento su Facebook per saperne di più.
E se è una bella giornata, perchè non approfittare anche per una passeggiata nei dintorni, tra i colori del Carso?
Puoi trovare altre idee diverse dal solito anche su questa pagina.
Stai programmando la tua visita a Trieste in occasione delle Feste? scegli la data per il tuo trekking urbano sulle tracce della Bora per conoscerla da un punto di vista davvero originale.