Descrizione
Cosa c’è “sopra” la strada Vicentina? dove conducono i sentieri che si dipanano dal percorso principale più frequentato della Napoleonica? e cosa c’è dietro Monte Grisa? il “Formaggino” si vede praticamente da ogni punto della città, ma l’hai mai raggiunto a piedi? e com’è la vista da lassù… nelle ore che precedono il tramonto?
Questa facile escursione ci invita a visitare luoghi più o meno noti da prospettive insolite. Ci aspettano il silenzio ombreggiato del bosco che custodisce testimonianze del passato, e radure sorprendenti, dove la landa carsica si mostra nella sua veste dorata di fine Estate.
Verso la parte finale della nostra camminata raggiungeremo un punto di osservazione privilegiato, dove farci illuminare dai bagliori dorati del mare mentre il sole si prepara a sparire sotto l’orizzonte.
Da non perdere:
- i pini con i segni di mestieri scomparsi
- il misterioso manufatto ritrovato nel bosco
- i colori della landa e i fiori di agosto
- la vista del Golfo dall’alto
La proposta in più: per chi desidera, al termine dell’escursione, possibilità di finire la serata in bellezza al fresco dell’osmiza vista mare a Contovello
Informazioni pratiche
Quando: sabato 5 agosto 2023, ore 17.15
Ritrovo in zona Prosecco (Trieste); il luogo esatto sarà comunicato nella mail di conferma dell’iscrizione.
Tipo di percorso e difficoltà:
percorso ad anello di circa 5 km con partenza dalla zona di Prosecco
SUL CARSO IN BUS: il punto di partenza è facilmente raggiungibile con bus della linea 42 dal centro di Trieste: vedi gli orari
Per il rientro in centro città: autobus della linea 42 con fermata nelle vicinanze del punto di fine escursione, o bus della linea 44 da Prosecco (a circa 1 km).
Difficoltà: T, Turistica
Percorso vario su strada forestale, sentieri con fondo pietroso, sentiero nella boscaglia, tratto su strada asfaltata secondaria e poco trafficata.
Dislivello: circa 100 m
Durata prevista: circa 2 ore e 30 comprese le soste
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers)
zainetto con scorta d’acqua
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione. Eventuali variazioni di programma saranno comunicate via email
Chi ti guida: Sabina Viezzoli, Guida Naturalistica professionista ufficiale del FVG
Per partecipare
QUOTA: 20 euro a persona, escursione condivisa in piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti
Su richiesta, in forma privata: 120 euro per 2 persone – 150 euro per piccoli gruppi da 3 partecipanti in su
Le iscrizioni sono chiuse
vai a sbirciare tra le altre proposte di gite e camminate in città:
per ricevere in anteprima il calendario con i nuovi appuntamenti in programma:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.