Descrizione
Cosa c’è “sopra” la Napoleonica? dove portano i sentieri che si dipanano dal percorso principale che tutti conoscono? e cosa c’è dietro Monte Grisa? il “Formaggino” si vede praticamente da ogni punto della città, ma l’hai mai raggiunto a piedi? e com’è la vista da lassù… al tramonto?
In questa camminata esploreremo luoghi noti da prospettive insolite. Ci aspettano il silenzio del bosco che custodisce testimonianze del passato e radure dove la landa carsica si mostra nella sua veste autunnale.
Per rendere ancora più particolare questa camminata… raggiungeremo un punto di osservazione davvero speciale, per assistere allo spettacolo del sole che tramonta nel mare e che si congeda per lasciare spazio alla protagonista di questa serata: la luna piena.
Invitato speciale: Mr Meteo Favorevole! speriamo dia conferma e sia con noi!
Una facile passeggiata dedicata a chi sa stupirsi per le piccole cose e sa trovare la meraviglia a due passi dalla città.
Informazioni pratiche
Quando: sabato 28 ottobre 2023
Ritrovo in zona Opicina (Trieste) alle ore 15.15; il luogo esatto ti sarà comunicato con la mail di conferma dell’iscrizione.
Tipo di percorso e difficoltà:
percorso di circa 5,5 km con partenza da zona Opicina e fine in zona Prosecco: non è un giro ad anello.
Da sapere: il punto di partenza è facilmente raggiungibile con bus delle linee 2/ e 4 dal centro di Trieste.
Per il rientro in centro città: autobus della linea 42 con fermata nelle vicinanze del punto di fine escursione, o bus della linea 44 da Prosecco (a circa 1 km).
Difficoltà: E, Escursionistica
Percorso vario su strada forestale, sentieri con fondo pietroso, sentiero nella boscaglia, tratto su strada asfaltata secondaria e poco trafficata.
Dislivello: circa 100 m
Durata prevista: circa 3 ore e mezza comprese le soste
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), può essere utile la torcia frontale o la pila;
zainetto con acqua / bevanda calda
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
Chi ti guida: Sabina Viezzoli, Guida Naturalistica professionista abilitata del FVG
Per partecipare
QUOTA: 20 euro a persona, in piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti
Iscrizione obbligatoria: per prenotare il tuo posto compila il modulo con i tuoi dati
vai a sbirciare tra le altre proposte di gite e camminate in città:
per ricevere in anteprima il calendario con i nuovi appuntamenti in programma:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.