Descrizione
In questa escursione per il ciclo “Terre fortificate – Geografie e paesaggi di castelli e castellieri del FVG” ideato da ForEst andiamo in esplorazione di un piccolo lembo di terra che nel corso del tempo ha visto mutare profondamente la sua morfologia, assieme ai popoli che lo hanno vissuto
Cercheremo di ri-scoprire i luoghi attraverso storie e leggende, rintracciando resti e rovine, osservando il paesaggio con occhi nuovi.
Ci attendono testimonianze degli antichi Romani, tracce di castelli e fortificazioni, storie di conquiste, contese e conflitti, misteri di acque che scompaiono e riappaiono in luoghi suggestivi sospesi nel tempo intrisi di leggende e spiritualità, stretti tra acque dolci e salate, terra e aspra roccia.
Partiamo dal Villaggio del Pescatore per esplorare i sentieri del Promontorio Bratina; ci faremo guidare dalle storie che rintracceremo in un percorso denso di storie, fino alle bocche del Timavo, ripercorrendo idealmente le vicende di questi luoghi che hanno coinvolto uomo, natura e paesaggio.
In collaborazione con
La prenotazione è obbligatoria.
L’escursione prevede un numero massimo di partecipanti per rispettare l’ambiente che ci ospita, e per garantire una migliore esperienza a tutti.
QUANDO e DOVE: Venerdì 31 marzo 2023
Ritrovo alle ore 15 al Villaggio del Pesctore (TS), nella piazza principale.
SUL CARSO IN BUS!
Per chi arriva da Trieste: il Villaggio del Pescatore è raggiungibile dal centro di Trieste con autobus della linea 44 e corriera G51
Per chi arriva da fuori Trieste: il punto di ritrovo è raggiungibile con corriera G51 da Udine – Aeroporto
DIFFICOLTÀ: FACILE – Sentieri e piste forestali, dislivelli minimi, giro ad anello di circa 5 km, dislivello circa 100 m
Clicca qui per capire se il livello è adatto a te
DURATA dell’escursione: 3 ore, comprese le soste
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
15 euro adulto, 8 € per ragazzi tra i 12 e i 17 anni.
Gratuita per i bambini fino a 11 anni. In gruppo di massimo 15 partecipanti
ABBIGLIAMENTO / COSA PORTARE: scarponcini da escursionismo, abbigliamento adatto alla stagione, zaino con acqua e merenda
GUIDA DELL’ESCURSIONE:
Sabina Viezzoli – La Guida della Bora
Guida Ambientale Escursionistica del FVG
PER INFORMAZIONI:
info@guidabora.it
info@studioforest.it
Per partecipare compila il form con i tuoi dati:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.