Descrizione
Un grande classico: l’escursione nelle bellezze della Riserva Naturale della Val Rosandra, impreziosita dalle fioriture e dai colori d istagione… e dal mormorio del suo torrente.
A chi sa “ascoltare” e osservare, la Valle racconta dei suoi abitanti, dai tempi più remoti fino ai giorni nostri. Sono storie di castellieri e di legioni Romane, di mulini, vie del sale e contrabbandieri; di acqua e di vento, di confini e di amicizia. Di rare e preziose specie botaniche che crescono solo qui, o che qui si incontrano in un incredibile miscuglio di est e di ovest, di mare e di montagna.
Una valle che meraviglia chiunque la esplori la prima volta, e che continua a essere amata da chi sente il richiamo dei suoi sentieri, per tornarci a ogni stagione.
Questa escursione è dedicata a chi ancora non la conosce, e a chi l’ha già visitata più volte ma desidera conoscere più a fondo le sue storie, esplorarla con sguardo attento e curioso.
Cosa faremo
Partiamo nel pomeriggio, lontano dalle ore più calde… e in cerca di frescura. Seguiamo il percorso di fondovalle, quello che da Bagnoli conduce a Bottazzo e permette di ammirare la famosa cascata dall’alto.
Al ritorno, sullo stesso itinerario, ci concederemo una sosta lungo il torrente, l’unico corso d’acqua in superficie del territorio triestino!
Sul nostro cammino vedremo e conosceremo storie su…:
- i resti dell’acquedotto romano
- i resti degli antichi mulini
- la chiesa arroccata sulla roccia
- il piccolissimo borgo in fondo alla valle
- il vecchio confine
- chi l’ha abitata fin da tempi remoti
- il rifugio più basso sul livello del mare (possibilità di ristoro al termine della camminata!)
Informazioni pratiche
Quando: tutto l’anno su richiesta.
Ritrovo a Bagnoli della Rosandra (TS).
Riceverai informazioni sul punto esatto nella mail di conferma dell’iscrizione.
Val Rosandra: come arrivare in bus? Il punto di partenza è servito dalle linee 40 e 41 con partenza nei pressi della stazione ferroviaria di Trieste. Consulta qui gli orari
Difficoltà e tipo di percorso:
Circa 5 km, durata circa 3
E, Escursionistico: sentiero con fondo pietroso, con lieve pendenza e alcune salite/discese, anche su scalini in roccia.
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers, nè scarpe sportive con suola liscia), zaino con acqua, spuntino.
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
Eventuali variazioni saranno comunicate via email: ricordati di controllare la tua posta!
Informazioni e iscrizioni
In piccolo gruppo, massimo 12 persone.
Quota di partecipazione:
150 euro da dividere tra i partecipanti
Speciale per 2 persone: 120 euro
Prenotazione obbligatoria – per richiedere la tua escursione privata in Val Rosandra inserisci i dati nel modulo:
Tutto l’anno in altre date su richiesta per gruppi già formati di massimo 12 persone. Tariffa: 150 euo per il gruppo, da suddividere tra i partecipanti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.