Descrizione
Quando entri in un bosco popolato da antichi alberi, più alti dell’ordinario, e che precludono la vista del cielo con i loro spessi rami intrecciati, le maestose ombre dei tronchi, la quiete del posto,
non ti colpiscono con la presenza di una divinità?
Lucio Anneo Seneca
Camminiamo sotto la pioggia delle ultime foglie mentre i nostri passi frusciano sul tappeto multicolore di quelle già cadute.
Questa escursione, quasi interamente nel bosco, ci fa conoscere una delle aree con maggiore copertura arborea del Carso triestino.
Il percorso attraversa la tipica boscaglia carsica che lascia poi spazio a boschi di rovere, cerro e carpino bianco, da ammirare per la loro bellezza e imponenza. Sono alberi “saggi” che vivono da lungo tempo in un ambiente poco interessato dall’intervento dell’uomo e per questo di grande interesse naturalistico. Non a caso, questa parte del territorio è stata dichiarata Riserva Naturale Regionale.
Il sentiero ci porterà fino alla vetta del Monte Lanaro (545 m slm), da dove è possibile ammirare tutto il Carso… fino al mare.
Alla fine di questa escursione che ci farà apprezzare la quiete del bosco che si prepara all’inverno… potremo gustare i sapori del territorio concludendo in bellezza in osmiza, una volta rientrati al punto di partenza!
Informazioni pratiche

I dettagli sul luogo di ritrovo ti saranno comunicati al momento della prenotazione
SUL CARSO IN BUS
Col – Zolla è raggiungibile dal centro di Trieste o da Opicina con bus della linea 42
Qui puoi consultare gli orari
DIFFICOLTÀ:
E, escursionistico – Sentieri e piste forestali, circa 250m di dislivello in salita e discesa; cammineremo per circa 8 km
DURATA STIMATA: 4 ore e 30 comprese le soste
ABBIGLIAMENTO / COSA PORTARE: scarponcini da escursionismo (no scarpe da ginnastica/sneakers), abbigliamento da trekking adeguato alla stagione.
Zaino con acqua o bevanda calda, merenda
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
Quota di partecipazione
20 euro a persona
non comprende la consumazione in osmiza
La prenotazione è obbligatoria.
camminiamo in piccolo gruppo di massimo 12 persone per rispettare l’ambiente che ci ospita e per garantire a tutti la migliore esperienza.
Per partecipare compila il modulo con i tuoi dati:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.