Descrizione
Piccoli borghi in pietra, l’antica casa carsica dove rivivere quotidianità e ritmi di un’altra epoca, la vista dai monti al mare dal magnifico Tabor, vigneti e roccia carsica ci attendono per una tranquilla domenica nei dintorni di Repen.
Una semplice passeggiata ci rivelerà le bellezze – e qualche segreto! – di questa zona del Carso. Tra i colori dei primi giorni di autunno, percorreremo a piedi strade poco trafficate tra i centri abitati e il bosco, saliremo alla rocca sul sentiero dei pellegrini e conosceremo la lunga storia di questi luoghi, “scolpita” dalle attività degli uomini e delle donne, e dove ancora oggi si conservano antiche tradizioni.
Informazioni pratiche
Quando: domenica 16 ottobre 2022, ore 10.30
Ritrovo a Repen. Il luogo esatto ti sarà comunicato alla conferma dell’iscrizione
Il punto di partenza è raggiungibile con autobus di linea dal centro di Trieste, da Opicina o Prosecco. Consulta gli orari festivi della linea 42 –
Caratteristiche del percorso
Percorso ad anello: Repen – Casa Carsica – Col e la Rocca/Tabor – Repen
Lunghezza: circa 5,5 km
Durata: circa 3 ore
Difficoltà: T turistica
Strade asfaltate secondarie poco trafficate, carrareccia su sterrato; dislivello minimo tranne un breve tratto in salita su sentiero.
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione
ABBIGLIAMENTO / COSA PORTARE: scarponcini da escursionismo (no scarpe da ginnastica/sneakers), abbigliamento adeguato alla stagione. Zaino con acqua, spuntino
Quota di partecipazione e iscrizioni
20 euro a persona
L’ingresso alla Casa Carsica è gratuito
Hai bisogno di altre informazioni? scrivimi a info@guidabora.it
Per iscriverti compila il form con i tuoi dati:
Lo sai che… di questi luoghi si parla nel libro “Il Gusto di Camminare“: ho accompagnato Irene Pellegrini e Barbara Gizzi di Altropasso, le autrici, in parte del loro cammino sul Sentiero Italia CAI e la Via Gemina. Ora spero di poter accompagnare anche te!
Slow Food Editore, 2022
Le foto pubblicate in questa pagina (quelle belle!) sono di Marco Ferrando, che ringrazio. Puoi conoscerlo qui: www.marcoferrando.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.