Descrizione
Molti conoscono il Sentiero della Salvia ma pochi sanno del piccolo “monte” Babiza e del suo affascinante “sentiero di roccia”.
Andremo a scoprirlo camminando tra Santa Croce e Aurisina; con l’inconfondibile rumore delle grize sotto i nostri passi, attraverseremo tratti dove il carsismo si mostra al suo meglio, con le tipiche forme aguzze tracciate dall’azione dell’acqua sui calcari, e zone boscose che si sono impadronite delle pietraie.
Ascolteremo le leggende che raccontano della creazione del Carso, scorgendo la vicina presenza del mare.
Il ritorno a Santa Croce? non potrà che essere sul Sentiero della Salvia: così bello con la sua vista aperta sul Golfo di Trieste, che anche chi c’è già stato difficilmente tratterrà un sospiro di meraviglia.
Il profumo: salvia
Il colore: bianco
Al tatto: ruvido e aguzzo
Un’escursione dedicata a chi sa cogliere la bellezza in ciò che in superficie appare inospitale.
Informazioni pratiche


DURATA: circa 3 ore comprese le soste.
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
ABBIGLIAMENTO / COSA PORTARE: scarponcini da escursionismo (no scarpe da ginnastica/sneakers), abbigliamento adeguato alla stagione.
Zaino con acqua o bevanda calda, snack
Le tariffe
20 euro a persona per le date programmate a calendario, in piccolo gruppo
150 euro per gruppi fino a 12 persone, in date su richiesta, in ogni stagione; per saperne di più: info@guidabora.it
IN CALENDARIO CI SONO CAMMINATE IN CARSO OGNI MESE: CLICCANDO QUI SOTTO TROVI…


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.