Sul Monte Nanos – inseguendo il vento sull’altopiano della Bora

Escursione sul Nanos, l’altopiano della Bora, dove il vento da est batte incessantemente: un “mondo a parte” sospeso alle spalle della valle del fiume Vipacco, e ultimo baluardo sul mondo dell’Europa orientale.

Domenica 18 giugno 2023, ore 10.30
Partenza da Gorizia

Giornata intera, circa 7 ore, 600m complessivi di dislivello

Descrizione

escursione sentieri sul monte nanos guida della bora
Foto di Marco Pascolino

 

Nella settimana della Giornata mondiale del Vento saliamo in un luogo magico, un vero e proprio giardino botanico montano aperto all’Adriatico e al contempo all’Europa continentale: l’altopiano del Nanos.
Tra colorate fioriture, estesi panorami, e praterie battute dall’onnipresente vento di Bora, l’obiettivo è quello di scoprire un nuovo luogo da conservare a lungo nei propri ricordi (e dove ritornare appena possibile!).

In collaborazione con

logo forest studio naturalistico

Escursione sul Nanos, l’altopiano della Bora

Il Nanos, l’Altopiano della Bora, dove il vento da est batte incessantemente, un “mondo a parte”, sospeso alle spalle della valle del fiume Vipacco, e ultimo baluardo sul mondo dell’Europa orientale.

lilium carnolicum flora monte nanosL’escursione si snoda in un’infinita varietà di ambienti e di preziose fioriture d’alta quota, frutto dell’incontro tra diversi “mondi”: alpino, mediterraneo, continentale e illirico (balcanico). La grande diversità è accentuata dalla morfologia dell’altopiano, privo di corsi d’acqua superficiali e coperto da vaste praterie e da selvaggi boschi misti a faggio, abete e altre latifoglie.
La discesa sulle praterie, dove la vista e i pensieri volano lontano, accompagnati dal vento dell’est e dalle ultime luci delle lunghe giornate estive, equivale a una settimana di ferie.
Provare per credere!

INFORMAZIONI SU PERCORSO E LOGISTICA

DIFFICOLTÀ: MEDIA – Sentieri e piste forestali – Richiesto minimo allenamento alla camminata in montagna. Leggi qui per capire se il livello è adatto a te
DISLIVELLO: 600 m complessivi
DURATA dell’escursione: circa 7 ore, comprese le soste.

RITROVO
A GORIZIA – ore 10.30 – Parcheggio Valico di Casa Rossa – Google Maps: https://goo.gl/maps/PyJ5gtAT4vECCo5aA

Seguirà compattamento auto e trasferimento di poco più di 1 ora fino al punto di partenza dell’itinerario.

Rientro a Gorizia verso ora di cena!

EVENTUALE PRE-RITROVO A UDINE o DIRETTAMENTE A AJDOVSCINA (per chi sale da TS). Da concordare con le guide prima dell’escursione! È possibile segnalare nelle note del modulo la propria disponibilità a condividere l’auto dal proprio luogo di provenienza.

 

escursioni sentieri passeggiate carso triesteABBIGLIAMENTO RICHIESTO

Scarponi da trekking. Consigliati bastoncini. Cappellino/bandana e crema solare in caso di giornata calda e assolata. Equipaggiamento anti-pioggia per ogni evenienza. Giacca a vento!

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Escursione in territorio Sloveno. Non dimenticare un documento di identità valido e non scaduto.

RISTORO
Pranzo/spuntino al sacco.
Durante l’escursione incontreremo anche il rifugio alpino Vojkova koča na Nanosu, nei pressi del quale sosteremo. Sarà dunque possibile integrare con dolci, caffè. Birra solo a fine uscita 🙂

GUIDE DELL’ESCURSIONE

Sabina Viezzoli (La Guida della Bora) e Marco Pascolino (ForEst), Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE FVG

PER PARTECIPARE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE all’escursione
22 € adulti. 11 euro per ragazzi tra i 12 e i 17 anni. Gratuita per i bambini fino a 11 anni.

PRENOTAZIONE
La prenotazione per le nostre escursioni è obbligatoria.
Le escursioni prevedono un numero massimo di partecipanti per rispettare l’ambiente che ci ospita, e per garantire una migliore esperienza a tutti i partecipanti.

Riserva il tuo posto iscrivendoti compilando questo modulo:

CONTATTI
Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni anche agli indirizzi mail:
info@guidabora.it
info@studioforest.it

Per comunicazioni dirette contattare la guida di riferimento
Marco Pascolino  339 5220309
Sabina Viezzoli 380 5246150


METEO

Per la Slovenia facciamo riferimento al sito http://meteo.arso.gov.si/met/en/

In caso di leggera instabilità meteorologica l’escursione sarà confermata.
Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma.
In questo caso gli iscritti saranno avvisati tramite mail entro il giorno precedente.

DA SAPERE

Durante ogni escursione è possibile incappare nella presenza di zecche: si invita a prendere le adeguate “contromisure” indossando adeguato vestiario, con eventuali repellenti e soprattutto controllandosi bene una volta arrivati a casa.
Invitiamo a LEGGERE il documento ufficiale della Regione FVG sul comportamento da tenere per ridurre il rischio di infezione dal morso della zecca: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/zecche/FOGLIA3/

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sul Monte Nanos – inseguendo il vento sull’altopiano della Bora”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.