Descrizione
Una bella occasione per parlare di antichi mestieri sul Carso, di come si viveva in questo territorio e di come sia mutato?
Per ritornare indietro nel tempo, ecco l’escursione per scoprire l’antica ghiacciaia – jazera – recuperata grazie a un progetto transfrontaliero.
Partiremo da San Lorenzo, nei dintorni di Basovizza, per addentrarci nella natura della Riserva della Val Rosandra e raggiungere il Monte Stena, con la sua splendida landa e la magnifica vista sul golfo di Trieste. Raggiungeremo poi il piccolo abitato di Draga Sant’Elia e, percorso un breve tratto di ciclabile, prenderemo il sentiero dei venditori di ghiaccio. Ripercorrendo i loro passi raggiungeremo infine la jazera, ora recuperata, che ci riporterà ai tempi in cui veniva prodotto il freddo e prezioso bene.
Un ultimo tratto di sentiero ci ricondurrà poi al punto di partenza.
Per chi lo desidera… al termine possibilità di ristoro presso l’Osteria al Pozzo a San Lorenzo – Jezero
Informazioni pratiche
Quando: domenica 29 gennaio 2023, ore 10.00
Ritrovo a San Lorenzo, zona Basovizza (Trieste). Il luogo esatto ti sarà comunicato alla conferma dell’iscrizione
Per chi arriva in autobus: dal centro di Trieste a Basovizza con la linea 51. Poi, usciti dal paese in direzione Foiba, seguire la strada che porta fino a San Lorenzo – Jezero (circa 2 km). Contattami se hai bisogno di più informazioni: info@guidabora.it
Caratteristiche del percorso
Percorso: San Lorenzo – Monte Stena (422 m slm) – Draga – jazera – San Lorenzo, nella Riserva Naturale della Val Rosandra
Giro ad anello, si torna al punto di partenza
Lunghezza: circa 5 km, lievi dislivelli in salita e discesa
Durata: circa 2 ore e 30 comprese le soste
Difficoltà: E escursionistica. Si cammina su sentieri, strade forestali, un tratto di pista ciclabile e di strada asfaltata poco trafficata
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione
ABBIGLIAMENTO / COSA PORTARE: scarponcini da escursionismo (no scarpe da ginnastica/sneakers), abbigliamento adeguato alla stagione. Zaino con acqua / bevanda calda, eventuale spuntino
Quota di partecipazione e iscrizioni
In piccolo gruppo, massimo 12 partecipanti, quota 20 euro a persona
Prenotazione obbligatoria: per partecipare registrati compilando il modulo entro venerdì 27 alle ore 18:
Grazie!
Hai bisogno di altre informazioni? scrivimi a info@guidabora.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.