Descrizione
Hai tanto sentito parlare dell’osmiza, o la scopri solo adesso, e vorresti tanto provare l’esperienza: DEVI! perchè non puoi dire di aver conosciuto davvero Trieste e il Carso, e il loro spirito, se non hai gustato un bicchiere di vino condividendo un tagliere di affettati e formaggi, sotto la pergola o nel cortile vista mare presso la casa del vignaiolo.
È qualcosa cui non puoi proprio rinunciare se vieni da queste parti!
MA… le osmize sono aperte per pochi giorni soltanto e in momenti diversi durante l’anno; ce ne sono tante ma sono sparse su tutto il Carso, nei piccoli paesi, a volte in stradine defilate. Non hanno insegna nè indicazioni sulle mappe ufficiali, se non una freccia rossa provvisoria con la frasca d’edera, lungo la strada.
Se riesci ad arrivarci, non troverai un menu con spiegazioni, solo un elenco appeso dietro al bancone con la lista dei prodotti disponibili – a volte scritti in sloveno – e i prezzi a peso, o a pezzo. Non c’è servizio al tavolo, si ordina al banco e devi sapere già cosa vuoi e in quale quantità. La domanda che si fa chi ci arriva la prima volta è… “come funziona“?
Vorresti provare ma… non conosci i posti, non sapresti orientarti tra le stradine che si diramano tra i paesini dell’altopiano carsico, non hai molto tempo per permetterti di perderti… o non sai proprio come organizzarti? E magari ti piacerebbe anche poter fare due passi nella natura, ma il Carso e i suoi segreti ti sembrano così fuori mano per il weekend che hai deciso di passare a Trieste?
E se ti dicessi che in una mezza giornata, spostandoti in bus dal centro, puoi fare tutto?
Con una Guida del posto che conosce il territorio, i tempi e le distanze e che sa come organizzarsi, è possibile! il mio lavoro di Guida è anche questo! Che ne dici, andiamo insieme?
Cosa farai
- una camminata sui sentieri del Carso, immersi nella natura tra muretti a secco, boschi di pini neri, sul ciglione carsico vista mare o tra piccoli borghi e vigneti, a seconda dei luoghi scelti
- scoprirai il mondo delle osmize, antica tradizione del Carso, e ti mescolerai agli avventori del posto; conoscerai questa particolare realtà che rivela tanto della storia, della cultura, dello spirito e delle tradizioni di queste terre che avrò il piacere di condividere con te
- assaporerai i prodotti locali: vino e affettati, uova sode, formaggi che rivelano le caratteristiche del suolo, i profumi delle erbe che vi crescono, le attività dell’uomo in condizioni difficili come quelle sul Carso, aspro e roccioso, dove l’acqua non c’è
INFORMAZIONI PRATICHE
Quanto costa: da 120 a 200 euro, a seconda della durata dell’escursione e del numero di partecipanti
120 euro, speciale per due persone, mezza giornata
150 euro – mezza giornata per gruppi fino a 8 persone
200 euro – giornata intera per gruppi fino a 8 persone
l’investimento comprende:
- progettazione dell’escursione, organizzazione e logistica
- servizio di accompagnamento andata e ritorno su bus di linea
- servizio di Guida naturalistica in escursione: ti racconterò del territorio, dei luoghi in cui ci troveremo, curiosità e particolarità naturalistiche
- “istruzioni per l’uso in osmiza”: sarò la tua Guida e “mediatrice culturale”!
non comprende:
- biglietti dell’autobus
- consumazioni e altri eventuali extra
il costo medio di una consumazione in osmiza è indicativamente di 15 euro a persona
LA TUA ESPERIENZA IN OSMIZA INIZIA DA QUESTO MODULO:
fammi sapere le tue richieste e ti contatterò per organizzare la migliore esperienza possibile. Assaggiamo insieme la tradizione più caratteristica del Carso nei dintorni di Trieste?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.