Descrizione
Natura e storie nel parco rivoluzionario: l’ex OPP
Un incredibile roseto con più di 5.000 varietà di rose, un apiario, orti nascosti, uno “stagno” pieno di vita, un albero molto speciale, fiori e piante aromatiche. E l’incontro con Marco Cavallo, uno dei protagonisti di questo luogo.
Sarà lui a raccontare la storia di una rivoluzione, quella dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste e della riforma di Franco Basaglia che ha lavorato proprio qui, a San Giovanni.
Un tempo sede del manicomio provinciale, l’ex OPP è ora un bellissimo parco restituito alla città. Simbolo di rinascita e punto di incontro per eventi culturali, istituzioni e cooperative, è fuori dalle rotte turistiche e per questo ancora un angolo nascosto di Trieste che si lascia svelare lentamente.
Lunedì 14 agosto 2023 faremo una passeggiata immersi nella natura a due passi dal centro; ci “perderemo” tra i suoi viali e seguiremo i percorsi secondari per farci cogliere dalla bellezza e dal senso profondo di questo luogo.
Ore 10 partenza dall’ingresso superiore del Parco, a San Cilino. Il luogo esatto ti sarà comunicato con la mail di conferma della prenotazione.
Al parco in bus:
L’OPP è facilmente raggiungibile dal centro di Trieste con gli autobus delle linee 4, 17, 17/, 51.
Costo della Guida: 20 euro a persona, in piccolo gruppo di massimo 8 partecipanti.
Iscrizione obbligatoria. Per prenotarti, compila il modulo con i tuoi dati:
Quota di partecipazione
20 euro a persona per le date programmate a calendario, in piccolo gruppo
175 euro per gruppi fino a 10 persone, in date su richiesta; per saperne di più: info@guidabora.it
Per conoscere le prossime date e ricevere informazioni, per visite individuali su richiesta o gruppi precostituiti scrivimi: info@guidabora.it
Per aggiornamenti in anteprima:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
A Franco Basaglia
di Alda Merini
Il vento, la bora, le navi che vanno via
il sogno di questa notte
e tu l’eterno soccorritore
che da dietro le piante onnivore
guardavi in età giovanile
i nostri baci assurdi
alle vecchie cortecce della vita.
Come eravamo innamorati, noi,
laggiù nei manicomi
quando speravamo un giorno
di tornare a fiorire
ma la cosa più inaudita, credi,
è stato quando abbiamo scoperto
che non eravamo mai stati malati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.