Descrizione
“Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo,
così il saggio dimori nel mondo.”
Buddha
Partiremo da Borgo San Sergio e seguiremo un percorso tra muretti a secco che ricordano le attività di un tempo e delimitano le coltivazioni di oggi.
Stradine tra il verde prorompente di maggio, vigneti e uliveti ci porteranno nei pressi di Bagnoli della Rosandra. Qui Erika, apicoltrice e tecnica erborista, ci accoglierà nel suo delizioso Giardino fiorito, dove si prende cura dell’apiario e coltiva erbe officinali.
Ci racconterà del suo lavoro e di quello delle api e ci farà conoscere questo mondo affascinante ma molto delicato.
Sarà inoltre l’occasione per conoscere una piccola azienda agricola, la sua, nata dall’amore per il territorio, dall’attenzione per una produzione che segue i tempi della natura.
Quale occasione migliore per festeggiare la Giornata Mondiale delle api?
Informazioni pratiche
Quando: maggio 2023, partenza da Borgo San Sergio
Durata: 2 ore e mezza circa, compresa la visita al campo di Erika
Percorso: circa 5 km ad anello, principalmente su strade sterrate con lieve dislivello.
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), zainetto con acqua.
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente alla passeggiata.
La passeggiata si svolgerà solo in caso di bel tempo. Faranno riferimento le previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente.
In piccolo gruppo, massimo 10 partecipanti
Quota di partecipazione: 20 euro
La prenotazione è obbligatoria: per partecipare compila il modulo con i tuoi dati
Hai bisogno di altre informazioni? scrivimi a info@guidabora.it
Le attività saranno condotte nel rispetto delle norme anti-COVID19
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.