Prosecco e la via del Pucino… storia di un vino che non c’è

Tra storia e terrazzamenti coltivati vista mare, punti panoramici e sentieri che profumano di macchia mediterranea, un’escursione nella Riserva Uomo e Biosfera UNESCO di Miramare.

Quando:  su richiesta, tutto l’anno per gruppi precostituiti.
In date a calendario: la gita più recente è stata sabato 16 luglio 2022;  per sapere quando si terrà la prossima ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per informazioni: info@guidabora.it

Descrizione

via-del-pucino-antico-vino-romano-del-carso-trieste-santa-croce

Sentieri e vigne che si affacciano sul mare, le fioriture e i colori caldi di luglio, le storie di questi luoghi vissuti dall’uomo fin da tempi remoti ci attendono per un trekking nelle luci di un pomeriggio estivo.

Da Prosecco scenderemo verso la via del Pucino e attraverseremo la zona di vigneti, orti, ulivi e alberi da frutto coltivati sui terrazzamenti lungo la zona costiera triestina.

pucino antico vino romano del carso costiera triestina prosecco santa croceDel Pucino, antico vino prodotto ai tempi dei Romani e magnificato da Plinio il Vecchio, oggi non ci rimane che un racconto circondato da un po’ di mistero.
Tentare di ricomporre i tasselli della sua storia sarà per noi l’occasione per conoscere meglio questa parte del territorio. Le attività produttive tradizionali convivono con le attività di tutela degli ecosistemi all’interno della Riserva Uomo e Biosfera UNESCO di Miramare, dove il lavoro dell’uomo ha plasmato il paesaggio che ancora oggi possiamo ammirare.

 

Raggiungeremo il borgo di Santa Croce e dopo una breve esplorazione delle sue stradine torneremo verso i sentieri che ci ricondurranno a Prosecco senza perdere di vista il mare.

 

OSMIZA aperta a prosecco e contovello trieste carsoSe alla fine tanto parlare di vino ci avrà messo voglia di un bicchiere… per chi vorrà, ci sarà la possibilità di soddisfarla in osmiza, lì il vino non mancherà di certo!

Un trekking dedicato a chi desidera assaporare le storie e le tante ricchezze di questo territorio.

Informazioni pratiche

Quando: tutto l’anno su richiesta e in date a calendario

Ritrovo a Prosecco (TS)
il luogo esatto sarà comunicato al momento della conferma dell’iscrizione.

Prosecco è facilmente raggiungibile con bus delle linee 42 e 44 dal centro di Trieste. Consulta gli orari sul sito di TPL FVG.

Tipo di percorso e difficoltà:
Giro ad anello: Prosecco – Via del Pucino – Santa Croce – Prosecco, circa 8 km
Difficoltà E, escursionistica, dislivello circa 200m.
Percorso vario: piste forestali, sentieri con fondo pietroso, scale, alcuni tratti su strade asfaltate secondarie e poco trafficate.

Durata prevista: circa 4 ore comprese le soste

Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), zainetto con scorta d’acqua, eventuale spuntino

Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.

Chi ti guida: Sabina Viezzoli, Guida Naturalistica professionista abilitata del FVG

Quanto costa

20 euro a persona per le date programmate a calendario, in piccolo gruppo
150 euro per gruppi fino a 12 persone, in date su richiesta; per saperne di più: info@guidabora.it

 

VUOI PARTECIPARE A UNA DELLE ALTRE ESCURSIONI IN PROGRAMMA? CLICCA E SCOPRI…

LE PROSSIME ESCURSIONI

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prosecco e la via del Pucino… storia di un vino che non c’è”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.