Descrizione
A piedi da Basovizza a Trieste, attraverso i confini e lungo i sentieri che un tempo le donne del Carso percorrevano per scendere in città a vendere i loro prodotti.
Seguiremo la strada delle mlekarice, le venditrici del latte, per conoscere le piccole storie di un tempo non così lontano; attraverso queste, cercheremo di capire la vita quotidiana in queste terre di confine.
Il nostro cammino terminerà nel cuore di Trieste, in Piazza Ponterosso, dove aveva sede il mercato all’aperto che, assieme a mlekarice e venderigole, è stato testimone dei grandi cambiamenti dal ‘900 ai giorni nostri.
Informazioni pratiche
Quando: prossimo cammino, settembre 2023 – data di prossima definizione;
e su richiesta per gruppi già formati, dalla primavera all’autunno
Ritrovo a Basovizza. Il punto esatto ti sarà comunicato nella mail di conferma dell’iscrizione.
Logistica: il luogo di ritrovo è facilmente raggiungibile con bus della linea 51 da Trieste, con capolinea in Piazza Libertà, vicino alla stazione ferroviaria e delle corriere o da Opicina.
Punto di partenza e di arrivo non sono gli stessi: consiglio di usare i mezzi pubblici e, per chi arriva da fuori, di lasciare l’auto nei pressi della stazione.
Portare con sè documento valido per l’espatrio: parte del percorso è in territorio sloveno.
Scrivimi se hai bisogno di indicazioni info@guidabora.it
Caratteristiche tecniche
Il percorso: Basovizza – Gropada – Trebiciano – Trieste
strade forestali, sentieri, tratti di strada asfaltata poco trafficata, ultimo tratto cittadino. Circa 75% sterrato e 25% asfalto
Lunghezza: circa 15 km – giornata intera – prevalentemente pianeggiante o con dislivelli lievi, ultimo tratto in discesa verso la città con dislivello di circa 300m.
Livello di difficoltà E, escursionistico.
Il percorso non presenta difficoltà ma richiede un po’ di allenamento alla lunga distanza
Camminiamo su un tratto di Alpe Adria Trail
Durata prevista: circa 6 ore comprese le soste (tempo indicativo, dipenderà dall’andatura del gruppo… cercheremo di seguire il passo del più lento!)
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), zaino con scorta d’acqua e pranzo al sacco.
Possono essere utili i bastoncini per chi ha l’abitudine di usarli
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
Informazioni e iscrizioni
In piccolo gruppo, massimo 12 persone. Il cammino sarà confermato con almeno 4 partecipanti.
Quota di partecipazione:
30 euro a persona
vieni in compagnia? se vi iscrivete in due o più pagate 25 euro ciascuno – vale per iscrizioni ricevute insieme, nello stesso modulo: è necessario indicare i nomi di tutte le persone partecipanti
In altre date su richiesta per gruppi già formati di massimo 12 persone. Tariffa: 250 euro per il gruppo, da suddividere tra i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria: per partecipare alla giornata programmata a calendario registrati al form inserendo i tuoi dati (quando attivo)
Per richieste e altre informazioni scrivimi a info@guidabora.it
Vuoi conoscere le date delle prossime escursioni?
Per ricevere i nuovi programmi via mail puoi registrarti alla mailing list
e tenere d’occhio la pagina del calendario con tutte le proposte, sempre aggiornato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.