Trekking da Aurisina a Grignano: dal Carso al mare

Una giornata di trekking vista mare sui sentieri del Carso costiero; per staccare a passo lento tra i profumi e i colori della macchia mediterranea, la penombra della pineta, le fioriture di fine estate, la vista del Golfo dall’alto.

Quando: sabato 19 agosto 2023, partenza ore 9 da Aurisina (Trieste)

In piccolo gruppo, massimo 10 partecipanti. Il cammino sarà confermato con un minimo di 4 partecipanti.

Quota di partecipazione:
30 euro a persona

Vuoi riservare subito il tuo posto? iscriviti ora a questo link
https://forms.gle/YD3iF4raHMiYD56m9

Altre date su richiesta, anche in forma privata

Per informazioni: info@guidabora.it

Descrizione

passeggiata sentiero della salvia trekking aurisina grignano vista mare

È questa la più pazza costa dei nostri mari, mediterranea e insieme nordica, i colori smorzati come sulla costa del Baltico ma d’improvviso sfavillanti più che nel sud.
Guido Piovene

Una giornata in cammino dal Carso al mare, tra profumi di macchia mediterranea, piccoli borghi di case in pietra e antichi terrazzamenti, fino a Grignano, a due passi dal castello di Miramare.

Immersi nella luce dell’estate, nel profumo della salvia e dei pini, nel verde dei lecci e nel blu del mare che si fonde con il cielo, percorriamo i sentieri vista mare della riserva Uomo e Biosfera UNESCO.

Camminiamo dal borgo in pietra di Aurisina a quello di Santa Croce, per arrivare tra i vigneti nei dintorni di Prosecco, dove sopravvivono piccole attività produttive nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. Conosceremo storie e tradizioni di questi luoghi, godendo del magnifico panorama sul Golfo.

Il nostro trekking termina al porticciolo di Grignano da dove, per chi lo desidera, è possibile raggiungere Trieste via mare, sul traghetto di linea (più sotto tutte le informazioni utili per il rientro in autonomia)

Lungo il percorso ci attendono…

  • il famoso Sentiero della Salvia
  • tratti della Via Flavia e dell’Alpe Adria Trail
  • i portali in pietra decorati a Santa Croce
  • il panorama dalla vedetta Slataper
  • l’antico sentiero dei pescatori

 

Altre idee per dopo la camminata?

  • a due passi dal punto di arrivo si trova l’ingresso del Parco di Miramare: occasione perfetta per visitarlo, per chi non lo ha mai visitato… e per chi non si stanca mai di ammirare le sue piante esotiche e le aiuole fiorite
  • un gelato o un caffè nel porticciolo
  • un tuffo rinfrescante (perchè non mettere il costume nello zaino?)

Logistica e informazioni pratiche

golfo di trieste dalla vedetta slataper santa croce carsoDifficoltà e percorso: Turistica ed Escursionistica, a seconda dei tratti. Carrarecce con fondo sterrato, sentieri, tratti di strada asfaltata poco trafficata nei pressi dei centri abitati, con leggeri dislivelli.
Il percorso non presenta difficoltà, ma è richiesto allenamento alla camminata su lunghe distanze: percorreremo circa 13 km. Ultimo tratto in discesa su scalinata sconnessa (240 m di dislivello)

Durata: dalle 9.00 alle 15.30 circa, comprese le soste.
L’orario di fine della camminata è indicativo: seguiremo il ritmo dei nostri passi… non prendere impegni subito dopo!

 

venditrici del latte mlekarice e venderigole le donne del carso e dintorni di trieste
Abbigliamento e attrezzatura:
scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica/sneakers, nè scarpe sportive con suola liscia), abbigliamento comodo e adatto al cammino; consigliati cappellino e protezione solare, bastoncini per chi ha l’abitudine di usarli.
Nello zaino: almeno 1,5 l di acqua, pranzo al sacco.

 

Quando: sabato 19 agosto 2023.
Ritrovo ad Aurisina alle ore 9.00. Il punto esatto sarà comunicato con la mail di conferma dell’iscrizione. Il luogo è facilmente raggiungibile con bus della linea 44 dal centro di Trieste.

carso in bus mezzi pubblici escursioni dal centro di triestePunto di partenza e di arrivo non sono gli stessi: per chi ha la possibilità consiglio di muoversi con i mezzi pubblici.

Per chi arriva in treno da fuori o lascia la macchina ad Aurisina: dalla stazione di Miramare è possibile raggiungere la stazione Bivio d’Aurisina con il treno e poi arrivare al centro del paese in circa 10 minuti a piedi. Consulta gli orari

PER IL RIENTRO:

Scrivimi se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla logistica: info@guidabora.it


METEO: 
in caso di maltempo l’evento potrà essere rinviato; si farà riferimento alle previsioni di http://www.osmer.fvg.it entro il giorno prima. Eventuali cambi di programma saranno comunicati via email.

Quota di partecipazione:

30 euro a persona, massimo 10 partecipanti; il trekking sarà confermato con un minimo di 4 iscritti.
Non comprende il biglietto per il traghetto da Grignano a Trieste o per il rientro in treno

Prenotazione obbligatoria: per partecipare registrati compilando il form



Su richiesta

Per piccoli gruppi già formati, fino a 12 persone: 250 euro da dividere tra i partecipanti

scrivimi le tue richieste: info@guidabora.it

Per conoscere le prossime escursioni vai alla pagina con il calendario delle altre attività in programma: clicca qui

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trekking da Aurisina a Grignano: dal Carso al mare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.