Descrizione
“Le querce e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla.”
Maud Van Buren
Una vecchia quercia, un acero solitario e un grande tiglio ci aspettano per accoglierci durante il nostro cammino da Gropada a Basovizza e poi fino a Bagnoli, nel cuore della Riserva Naturale della Val Rosandra.
Attraverseremo piccoli borghi e diversi ambienti del Carso triestino in un percorso che saprà sorprenderci per la sua varietà e i forti contrasti: dalle proprietà delimitate da muretti a secco un tempo pascolate, al bosco di pini neri; dai paesaggi aspri delle aguzze rocce carsiche alla landa che ondeggia al vento con le sue preziose fioriture di inizio primavera; dalle pareti selvagge della Val Rosandra alla quiete delle acque del suo torrente.
Lungo la nostra strada di qua e di là del confine i tre maestosi alberi secolari ci “racconteranno” di queste terre, delle loro storie e della vita delle persone che si sono fermate a riposare sotto le loro fronde prima di noi.
Luoghi di passaggio, di scambio e di comunicazione fin dai tempi più antichi, qui la storia dell’uomo e della natura sono fortemente interconnesse.
Nella giornata che passeremo insieme cercheremo di cogliere i fili di questi intrecci. Attraverseremo paesaggi di grande bellezza che ci restituiranno un assaggio della complessità e del fascino di frontiera di questo angolo di Carso triestino.
Arrivati alla fine del nostro cammino, chi lo desidera potrà rifocillarsi presso il rifugio Premuda per un ultimo momento conviviale.
Informazioni pratiche
Ritrovo a Gropada (Trieste) sabato 16 settembre 2023 ore 9.00
Il punto esatto sarà comunicato nella mail di conferma dell’iscrizione.
Logistica: il luogo di ritrovo è facilmente raggiungibile con bus della linea 51 da Trieste, con capolinea in Piazza Libertà, vicino alla stazione. Oppure da Opicina.
Punto di partenza e di arrivo non sono gli stessi: consiglio di usare i mezzi pubblici e, per chi arriva da fuori Trieste, di lasciare l’auto nei pressi della stazione.
Per il rientro: autobus della linea 40 o linea 41 per il centro / stazione FS
Per organizzare i tuoi spostamenti consulta gli orari cliccando qui
L’orario d’arrivo è indicativo: ci prendiamo una giornata a ritmo lento, non prendere impegni subito dopo!
Portare con sè documento valido per l’espatrio: parte del percorso è in territorio sloveno
Scrivimi se hai bisogno di altre indicazioni! info@guidabora.it
Caratteristiche tecniche
Il percorso: Gropada – Basovizza – Bagnoli della Rosandra
su strade forestali, sentieri, breve tratto di strada asfaltata poco trafficata.
Lunghezza: circa 12 km – giornata intera
La maggior parte del percorso è in piano. Nell’ultimo tratto in discesa di circa 2 km verso la Val Rosandra il dislivello è di circa 200m, con qualche passaggio ripido.
Livello di difficoltà E, escursionistico.
Il percorso non presenta particolari difficoltà ma richiede un po’ di allenamento alla lunga distanza e l’abitudine a camminare in montagna
Camminiamo su… tratti di Alpe Adria Trail e Sentiero Italia
Durata prevista: circa 5 ore comprese le soste (tempo indicativo, dipenderà dall’andatura del gruppo)
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), zaino con acqua e pranzo al sacco.
Possono essere utili i bastoncini per chi ha l’abitudine di usarli
Per il meteo si fa riferimento alle previsioni sul sito www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.
Informazioni e iscrizioni
In piccolo gruppo, massimo 12 persone. Il cammino sarà confermato con almeno 4 partecipanti
Quota di partecipazione:
30 euro a persona
la quota non comprende l’eventuale consumazione in rifugio
Prenotazione obbligatoria: per partecipare registrati al form inserendo i tuoi dati – LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Quota di 250 euro in data su richiesta per gruppi già formati, massimo 12 persone
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.