Quali sono i confini del Comune di Trieste?

Ecco la mappa con i confini del Comune di Trieste per le tue camminate: sono tanti i sentieri da percorrere, anche partendo a piedi da casa.

cartello confine di stato carso triestino slovenia cortina di ferro ex yugoslavia
Vuoi esplorare la frontiera e mettere un piede di qua e uno di là del confine o quel che ne rimane? ti posso accompagnare sui sentieri del Carso per conoscere le piccole storie di vita e natura dove correva la cortina di ferro…

Clicca sull’immagine per vedere la versione navigabile:

mappa dei confini del comune di trieste
La mappa dei confini del comune di Trieste. Clicca sull’immagine per andare alla versione navigabile e vedere i sentieri del Carso

Dove si trovano i percorsi più conosciuti?

il Sentiero della Salvia, che unisce Santa Croce ad Aurisina, è all’interno dei confini del comune di Trieste solo per un tratto: prosegue poi nel Comune di Duino Aurisina.

Anche il Sentiero Rilke si trova nel comune di Duino Aurisina.

La ciclabile Cottur che parte dal cuore di San Giacomo in direzione Cattinara e Val Rosandra è percorribile per diversi kilometri prima di incontrare i confini del comune di San Dorligo della Valle / Dolina, all’ingresso del paese di San Giuseppe della Chiusa / Ricmanje.

La Val Rosandra, così come il Monte Cocusso e il Monte Stena, si trovano anch’essi fuori dal comune di Trieste.

E la Napoleonica? su quella hai via libera: il suo percorso da Opicina a Prosecco è tutto triestino!

 

Storie e natura al di qua e al di là dei confini… o di quel che ne rimane

confini-trieste-slovenia-yugoslavia-cortina-di-ferro-escursione-in-carso-european-green-belt
Vorresti saperne di più sulla frontiera, e di come si viveva quando il confine era un limite invalicabile e divideva queste terre?

Ti posso accompagnare in un’esplorazione del Carso triestino lungo la zona di confine, dove un tempo correva la cortina di ferro. Quel che resta dei posti di blocco e i luoghi abbandonati saranno occasione per ricordare come chi ha vissuto questi luoghi conduceva la propria quotidianità con questa presenza invisibile eppure molto presente.

Piccole storie di contrabbando, aneddoti, curiosità e memorie da ricordare ci aspettano sui sentieri immersi nella Natura protagonista di questi paesaggi: scopri le mie proposte per mettere un piede di qua e uno di là della linea di confine!
Le escursioni possono essere svolte su richiesta, tutto l’anno, e periodicamente sono a calendario in piccolo gruppo per partecipanti che si iscrivono individualmente.

In cerca di altre idee?

Stai cercando la meta per la tua prossima passeggiata nei dintorni di Trieste? ti suggerisco l’articolo dove ho raccolto alcuni dei sentieri che uniscono la città al Carso. Da percorrere a piedi, il modo migliore per conoscere il territorio e godere dei benefici della natura, e da percorrrere in ogni stagione! Clicca qui

Se invece vuoi conoscere i lunghi cammini che attraversano il territorio triestino, vai a questo post.

Preferisci camminare in piccolo gruppo, con Guida… e senza dover pensare a niente? organizzo tutto io! scopri

LE PROSSIME ESCURSIONI

2 risposte a “Quali sono i confini del Comune di Trieste?”

  1. Essendo nata a Trieste e abitante in Australia, mi piace tenermi aggiornata sulla regione e sulle attualita’, non solo per interesse personale, ma anche perche’ partecipo ad una trasmissione radio comunitaria italiana dedicata al Friuli Venezia Giulia. Inoltre sono traduttrice e interprete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: