
Barcolana e Bora hanno una relazione complicata. Se poi è giornata di Bora scura la situazione meteo diventa davvero difficile. Non è tanto la pioggia che preoccupa, ma la combinazione di vento forte e mare grosso, così come è successo nella giornata prevista per la partenza della edizione 52 della Regata d’Autunno.
Considerate le condizioni meteo, il comitato di regata ha deciso di annullare la Barcolana 52: diversamente non sarebbe stato possibile condurre la gara con le dovute misure di sicurezza.
C’è qualcosa di liberatorio nel fatto che il vento batta il Covid: abbiamo superato le difficoltà connesse all’organizzare Barcolana in questo contesto, e a fermarci in questa edizione è stato solo il nostro elemento naturale, il vento.
Così si è espresso Mitja Gialuz, il presidente della Svbg, commentando la non facile decisione, dettata dal senso di responsabilità.
È la prima volta in 52 anni di storia della regata che la gara viene annullata.
Barcolana con la Bora
In passato la Bora è stata ospite più o meno “indesiderata”: è già accaduto che gli equipaggi scendessero in mare spiegando le vele e fronteggiando refoli e onde impetuose.
Quando soffia la Bora sulla Barcolana può accadere che la partenza sia ritardata in attesa che il vento cessi un po’, si accorci o modifichi il campo di regata; le barche più piccole e gli equipaggi meno esperti rimangono a terra e solo quelli tecnicamente più preparati, con le imbarcazioni adatte, si sfidano tra loro fronteggiando il vento.
Ogni volta è un caso a sè: gli organizzatori assieme a Capitaneria di Porto e comitato di regata valutano le previsioni meteo per decidere come agire.
Anche alla Barcolana del 2000 la Bora è arrivata a farsi sentire forte: la gara si è svolta ugualmente, ma con molte difficoltà per gli equipaggi.
In questo video di quell’anno, ripresi da terra, puoi vedere gli ultimi momenti prima dell’arrivo con 55 nodi (più di 100 km/h!):
Un velista racconta: diario di bordo
Ma com’è vivere la regata dalla barca, in mezzo al mare agitato dalle raffiche? puoi provare a metterti nei panni di un velista (con cerata e indumenti tecnici antivento e impermeabili, mi raccomando!) leggendo il racconto di chi ci è stato.
Vuoi sentire le emozioni di momenti concitati ad alto tasso di adrenalina? Clicca sulla foto per il “diario di bordo” di Mauro Fornasari:

Quando il meteo è favorevole
Se sei in cerca di consigli per ammirare la partenza della regata dall’alto per la prossima edizione, leggi il post “Da dove vedere la Barcolana”
Buon vento!