Autunno in Carso: dove vedere il foliage

La stagione più bella per vedere il Carso? io rispondo sempre che ogni periodo è quello “ideale”! Non c’è un mese uguale all’altro e in cui non ci siano fioriture da ammirare, profumi da annusare, suoni da ascoltare, ogni volta diversi e unici.

L’Autunno, però, è forse la parte dell’anno che più attrae verso l’altopiano carsico alle spalle di Trieste, dove fare escursioni che permettono di immergersi – letteralmente! – nei suoi colori e nelle sue atmosfere.
Leggi tutto “Autunno in Carso: dove vedere il foliage”

Dove vedere le stelle cadenti in Carso

dove vedere stelle cadenti a trieste e carso

La notte di San Lorenzo, con il suo spettacolo di stelle cadenti, è uno degli appuntamenti magici del periodo estivo. Per osservarle nel modo migliore è opportuno trovare un luogo al riparo dall’inquinamento luminoso. Non è molto semplice trovarne nei dintorni di Trieste: anche in Carso arriva un po’ delle luci della città o dei paesi vicini. Ma scegliere di passare la sera del 10 agosto all’aperto, ascoltando quello che la natura sussurra di notte, con il naso in su verso il cielo è un’esperienza che ricorderai per sempre.
Leggi tutto “Dove vedere le stelle cadenti in Carso”

Lunghi cammini e trekking: a Trieste a piedi – 2° parte

pellegrinaggio-cammino-da-trieste-via-flavia-aquileia
La immagini l’emozione di finire il tuo cammino davanti al mare?

In cammino su antiche vie che toccano Trieste: continua la piccola guida ai percorsi a piedi. Nell’articolo precedente trovi gli itinerari che attraversano il Friuli Venezia Giulia nella parte più vicina al mare e pianeggiante, fino a Venezia e oltre.

In questo invece ti presento i lunghi trekking che partono o arrivano sui monti, varcano le linee di confine – e ti fanno capire che i confini sono solo sulla carta – e ti permettono di vedere tanti paesaggi diversi sfumare l’uno nell’altro, di passo in passo. Alcuni sono veri e propri viaggi nella storia più recente.
Leggi tutto “Lunghi cammini e trekking: a Trieste a piedi – 2° parte”

Tutti i cammini portano a Trieste – 1° parte

cammino-da-trieste-a-piedi-per-aquileia-e-venezia

Il cammino è un modo di essere, un approccio lento alla vita per scoprire luoghi, storie… e se stessi, al ritmo dei propri passi. L’incontro è forse la ricchezza più grande che questo tipo di viaggio regala al viandante.

Avrai sentito parlare del Cammino di Santiago, in Spagna, o della via Francigena in Italia. Ma forse non sai che nel nostro Paese ci sono moltissimi altri cammini e che alcuni si incrociano proprio a Trieste.

Leggi tutto “Tutti i cammini portano a Trieste – 1° parte”