La stagione più bella per vedere il Carso? io rispondo sempre che ogni periodo è quello “ideale”! Non c’è un mese uguale all’altro e in cui non ci siano fioriture da ammirare, profumi da annusare, suoni da ascoltare, ogni volta diversi e unici.
L’Autunno, però, è forse la parte dell’anno che più attrae verso l’altopiano carsico alle spalle di Trieste, dove fare escursioni che permettono di immergersi – letteralmente! – nei suoi colori e nelle sue atmosfere. Leggi tutto “Autunno in Carso: dove vedere il foliage”
Domenica 9 ottobre 2022 sarai a Trieste per la Barcolana 54, la regata più grande del mondo, e non hai ancora scelto da dove vederla? vicino al mare, da terra, o meglio ancora dall’alto, non mancano le postazioni “tattiche” facilmente raggiungibili. Te ne suggerisco alcune, quale sceglierai?
La notte di San Lorenzo, con il suo spettacolo di stelle cadenti, è uno degli appuntamenti magici del periodo estivo. Per osservarle nel modo migliore è opportuno trovare un luogo al riparo dall’inquinamento luminoso. Non è molto semplice trovarne nei dintorni di Trieste: anche in Carso arriva un po’ delle luci della città o dei paesi vicini. Ma scegliere di passare la sera del 10 agosto all’aperto, ascoltando quello che la natura sussurra di notte, con il naso in su verso il cielo è un’esperienza che ricorderai per sempre. Leggi tutto “Dove vedere le stelle cadenti in Carso”
Boramata ritorna nel 2021 per festeggiare il vento e la Bora! Dal 18 al 20 giugno Trieste celebra i suoi amati refoli, tra curiosità, appuntamenti scientifici e incontri con il Museo della Bora.
Ecco la mappa con i confini del Comune di Trieste per le tue camminate durante i giorni della zona arancione: sono tanti i sentieri da percorrere, magari partendo a piedi da casa, per godere delle atmosfere e della luce dell’inverno. Clicca sull’immagine per vedere la versione navigabile:
La mappa dei confini del comune di Trieste. Clicca sull’immagine per andare alla versione navigabile e vedere i sentieri del Carso
Dove si trovano i percorsi più conosciuti?
il Sentiero della Salvia, che unisce Santa Croce ad Aurisina, è all’interno dei confini del comune di Trieste solo per un tratto: prosegue poi nel Comune di Duino Aurisina.
Anche il Sentiero Rilke si trova nel comune di Duino Aurisina.
La ciclabile Cottur che parte dal cuore di San Giacomo in direzione Cattinara e Val Rosandra è percorribile per diversi kilometri prima di incontrare i confini del comune di San Dorligo della Valle / Dolina, all’ingresso del paese di San Giuseppe della Chiusa / Ricmanje.
La Val Rosandra, così come il Monte Cocusso e il Monte Stena, si trovano anch’essi fuori dal comune di Trieste.
E la Napoleonica? su quella hai via libera: il suo percorso da Opicina a Prosecco è tutto triestino!
In cerca di altre idee?
Stai cercando la meta per la tua prossima passeggiata nei dintorni di Trieste? ti suggerisco l’articolo dove ho raccolto alcuni dei sentieri che uniscono la città al Carso. Da percorrere a piedi, il modo migliore per conoscere il territorio e godere dei benefici della natura, e da percorrrere in ogni stagione! Clicca qui
Se invece vuoi conoscere i lunghi cammini che attraversano il territorio triestino, vai a questo post.
La immagini l’emozione di finire il tuo cammino davanti al mare?
In cammino su antiche vie che toccano Trieste: continua la piccola guida ai percorsi a piedi. Nell’articolo precedente trovi gli itinerari che attraversano il Friuli Venezia Giulia nella parte più vicina al mare e pianeggiante, fino a Venezia e oltre.
In questo invece ti presento i lunghi trekking che partono o arrivano sui monti, varcano le linee di confine – e ti fanno capire che i confini sono solo sulla carta – e ti permettono di vedere tanti paesaggi diversi sfumare l’uno nell’altro, di passo in passo. Alcuni sono veri e propri viaggi nella storia più recente. Leggi tutto “Lunghi cammini e trekking: a Trieste a piedi – 2° parte”
Il cammino è un modo di essere, un approccio lento alla vita per scoprire luoghi, storie… e se stessi, al ritmo dei propri passi. L’incontro è forse la ricchezza più grande che questo tipo di viaggio regala al viandante.
“Camminare significa aprirsi al mondo.
L’atto del camminare riporta l’uomo
alla coscienza felice della propria esistenza,
immerge in una forma attiva di meditazione
che sollecita la piena partecipazione di tutti i sensi.”
Il mondo a piedi. Elogio della marcia – David Le Breton Leggi tutto “Trieste a piedi: sentieri dal centro città al Carso”