Trieste città del caffè… (sai come si ordina?)

Come ordinare il caffé a Trieste è qualcosa che devi imparare per sentirti davvero parte della vita cittadina… ma anche per farti portare davvero quello che desideri bere, ed evitare così delusioni o fraintendimenti.

Capo, capo in B, macchiato, nero… quanti modi di prendere il caffè conosci? a Trieste abbiamo un modo tutto nostro per chiamarlo!
In questa illustrazione di Michele Grimaz “il kit di sopravvivenza” con le basi:
come ordinare il caffè a trieste
Illustrazione di Michele Grimaz – IG: @Mighele_ www.michelegrimaz.com
Una volta fatto pratica con questi… ti sfido ad alzare il livello cimentandoti con Capo in B deca, capo chiaro, gocciato, capo estivo e… lascio a te scoprire gli altri!
Il 1° ottobre è l’International Coffee Day, la giornata internazionale a lui dedicata; chiudendo gli occhi, respirandone il profumo, lo festeggiamo da questa città che lo ama in modo particolare! Studierai tutti i modi di ordinarlo per ostentare sicrurezza e triestinità alla prossima ricorrenza?
come si ordina il caffè a trieste guida bora

Trieste città del caffè

Proprio così: tra le altre cose, Trieste è la città del caffè, lo sapevi? Storicamente, è il più importante porto italiano per l’importazione dei chicchi dai principali luoghi di produzione. Fin da fine Settecento, quando Trieste è diventata porto franco e principale centro commerciale dell’impero Austro-Ungarico, è da qui che il caffè entra in Europa. A inizio Novecento, tanto era fiorente il suo commercio, proprio a Trieste è stata inaugurata la Borsa del Caffè.
.
E sempre a Trieste, non a caso, si concentrano le più importanti industrie di eccellenza del settore, come Illy, che qui ha la sua sede produttiva. Ma non solo: tante sono anche le piccole torrefazioni artigianali e quelle a conduzione famigliare. La mia preferita è Guatemala, con il suo laboratorio di tostatura adiacente al punto vendita, con la sala assaggi aperta a chi vuole degustare per trovare la propria miscela preferita.
Per non parlare poi dell’Antica Tostatura Triestina, che nella sua sede di Prosecco, sul Carso, tosta i chicchi a legna.

I caffè storici di Trieste

Foto di Alexandros Delithanassis – Opera propria, CC BY-SA 4.0, wikimedia commons
Antico Caffè San Marco, Torinese, Tommaseo, Stella Polare, Urbanis… probabilmente li avrai già sentiti nominare e messi nella lista dei luoghi da visitare. Hai messo anche il Bar Berlam, all’interno dell’Hotel Hilton? ti stupirà.

Dove si trovano i caffè storici triestini: la mappa

E se vuoi accompagnare la tazzina (o il bicchiere in vetro) a un pasticcino o a una fetta di torta… nella lista dei luoghi storici bisogna assolutamente aggiungere le antiche pasticcerie, come la Bomboniera e Pirona. La prima, l’unica ancora rimasta con il forno a legna, ti manderà in crisi per la tanta scelta di “pastine” da provare; l’altra, non da meno, ti farà respirare la stessa atmosfera dei tempi di James Joyce, che ne fu affezionato cliente. Tutte e due, ti meraviglieranno per gli arredi d’epoca in legno.

Un vero e proprio rito

rito del caffè a trieste in antica pasticceria storica

Le persone che arrivano da fuori spesso si stupiscono nel vedere i tavolini dei caffè sempre occupati a tutte le ore: notano che gli avventori ci passano parecchio tempo a chiacchierare o a sfogliare il giornale.
Qui, a differenze che nelle altre città italiane, il caffè lo si prende più spesso seduti, senza fretta. Quello che si consuma è un vero e proprio rito, che arriva dai tempi in cui le caffetterie erano luoghi di ritrovo: qui i commercianti ricevevano i loro clienti, incontravano collaboratori e altri soci, si tenevano aggiornati sugli affari… anche quelli degli altri!
Qui, nei caffè, si davano appuntamento scrittori, intellettuali e uomini di cultura: per parlare delle loro opere, spesso scambiandosi manoscritti e pareri. O per discutere di politica e società in tempi e momenti storici che a Trieste sono spesso stati complessi.
Ancora, è nei caffè che gli studenti si trovano per studiare assieme, discutere, a volte preparare proteste e manifestazioni.Sempre nei caffè, ancora oggi, le singore di una certa età si incontrano tra amiche per passare il tempo insieme a scambiarsi confidenze… o pettegolezzi.
Il mio invito? rallenta e assumi il mood triestino: scegli il tuo posto preferito, siediti, ordina il tuo caffè, e regalati il tempo per osservare il microcosmo attorno a te.
Insomma, è così che fanno i viaggiatori per entrare nello spirito di un luogo, no?trieste città del caffè triestespresso caffè storici

Il miglior caffè a Trieste

dove bere il miglior caffè a trieste in antica caffetteria storica

Se ti stai chiedendo dove bere il miglior caffè a Trieste… mi dispiace, non penso di poterti essere molto d’aiuto: non solo perché mediamente il caffè è piuttosto buono ovunque, ma perché è una questione di gusti molto personale.

E parlo sia del modo di berlo… che del posto: ogni luogo ha la sua atmosfera e si accompagna a un preciso stato d’animo, o occasione di consumo.

Prendilo come un invito a scoprire da te dove viene servito il caffè più buono! Oltre ai caffè storici, fatti incuriosire dai tanti altri luoghi dove poterlo assaggiare: in bar e caffetterie del centro, nei panifici dove puoi sederti per fare colazione, nelle ultime torrefazioni rimaste, come quella in piazza Goldoni o in Largo Barriera.

Ma il mio suggerimento è anche quello di “avventurarti” fuori dalla zona ristretta del centro storico e dintorni riportata nelle mappe per turisti. Trieste è molto altro, e forse solo passeggiando nei rioni (i quartieri) fuori da quella mappa potrai trovare ancora la piccola latteria e i baretti “sotto casa”, frequentati dai triestini dove assaporare, assieme al caffè nella tazzina, anche il “morbin” e l’essenza della vita quotidiana. Tra una ciacola in dialetto… e i commenti alle notizie del giorno, sfogliando “Il Piccolo”.

E se il caffè più buono si nascondesse proprio nel cuore di San Giacomo, a San Giovanni, in Barriera, a San Vito o a Roiano?

 

Ascolta!

intervista a sabina viezzoli di simona regina su radar radiorai fvg 28 giugno 2022Ascolta il podcastIn nome del nero” prodotto da Il Piccolo per assaggiare un po’ dell’atmosfera – e dell’aroma! – dei caffè a Trieste. Clicca su play!

Il museo del caffè

sacchi di chicchi di caffè commercio triestino

A questo punto, dopo aver saputo quanto il caffè fa parte della storia e della cultura triestina, non ti stupirai se ti dico che esiste anche un piccolo museo a tema.

Per visitare il magazin del cafè puoi rivolgerti all’Associazione Museo del Caffè. Una sezione dedicata al caffè si trova anche all’interno del Museo Commerciale; anche in questo caso la visita è su richiesta.

Triestespresso: expo del caffè

Nel 2022, dal 27 al 29 ottobre, la città ha accolto Triestespresso, l’expo biennale del mondo dietro al chicco. È il più importante momento di incontro di tutti i professionisti e… amanti della bevanda.

Il programma non è solo per addetti ai lavori: qui trovi tutto quello che c’è da sapere sulla fiera e le attività aperte al pubblico… e le anteprime per il 2024!

Prendiamo un caffè insieme?

caffè storico e antica pasticceria a Trieste guida dove mangiare dolci tipici triestini
Hai mai provato la delizia delle “pastine” triestine? Foto di Marco Ferrando

Ti va di provare di persona l’esperienza del caffè a Trieste? preferisci un caffè storico o una caffetteria di quartiere? e se fosse in un’antica pasticceria? Possiamo andarci insieme dopo il trekking urbano dedicato alla Bora o alla fine delle altre passeggiate in centro, clicca qui per vedere le proposte.

Scrivimi per saperne di più: info@guidabora.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: