Nei dintorni di Trieste in autunno: cosa fare a novembre?

Passata la Barcolana, è tempo di mettere in agenda gli appuntamenti di novembre! Tante anche in questo periodo le opportunità per vivere i dintorni di Trieste meno frequentati dai turisti e fuori dai percorsi classici, come un vero local

La Festa di San Martino: il vino nuovo a Prosecco

festa san martino prosecco vino nuovo trieste guida bora sabina viezzoli


Come da una lunga tradizione, a inizio novembre
durante la Festa di San Martino a Prosecco puoi immergerti nelle atmosfere della festa popolare; è un evento a carattere enogastronomico e della tradizione storico-culturale e religiosa.

Nel 2022 si tiene da venerdì 4 a venerdì 11 novembre, settimana durante la quale sono protagonisti i prodotti locali, musica tradizionale e sfilate in costume; ci sono poi il mercatino ambulante, agricolo e dell’artigianato.  La fiera tradizionale offre i prodotti tipici del territorio, non mancano trattorie e osmize aperte e il luna park come quello di una volta. Tra i sapori da provare… le immancabili fritole con l’anima!
Una bella occasione per mescolarsi alla gente del luogo e conoscerne la vita più vera.

La festa celebra il vino nuovo e l’evento principale è quello della domenica in cui il vino nuovo viene trasportato con carrozze e carri trainati da cavalli, in un corteo che si snoda per le vie di Prosecco.

Il giorno di San Martino si svolge il gran finale con la messa solenne dedicata al patrono.

Per conoscere le date di tutti gli appuntamenti consulta il calendario e la Pagina Facebook.

foliage autunno vigneti sul mare carso triestino prosecco La mia proposta: sabato 12 novembre ti porto a esplorare la zona dei vigneti che si affacciano sul mare nei dintorni di Prosecco e Contovello. Cammineremo verso l’ora del tramonto… riesci a immaginare la bellezza di luci e colori in questo periodo dell’Autunno? Per saperne di più e per partecipare qui trovi il programma.

 

Sapori del Carso e cucina del territorio: “Okusi Krasa”

sapori del carso trieste Okusi Krasa 2021

 

Sapori del Carso” è l’iniziativa dedicata ai golosi, agli amanti dei piatti tipici e genuini, preparati secondo ricette con una lunga storia… o rivisitate con un pizzico di creatività. L’edizione 2022 è un “viaggio tra il Carso e i presidi Slowfood FVG” e si svolge dal 15 ottobre al 5 novembre… e oltre!

Sono coinvolti ristoranti e trattorie, panifici, produttori locali di olio, vino, miele, pescatori.

Dove andrai a solleticare il tuo palato? Non hai che l’imbarazzo della scelta e non ti resta che consultare il programma 2022 che si trova qui.

Il Carso nei colori d’autunno

escursione per vedere il foliage in carso colori scotano sommaco rosso

Quando lo scotano (meglio conosciuto come sommaco) si tinge di rosso e di tutte le sue possibili sfumature, il Carso è uno spettacolo!

Il foliage sull’altopiano triestino penso sia una delle esperienze da provare almeno una volta nella vita! anche se… camminare in mezzo a un’infinità di foglie che ti avvolgono – letteralmente! – ti lascerà con la voglia di ritornare. Anche perché ogni anno è diverso, e lo spettacolo si fa ammirare in ogni condizione: sotto a cieli azzurri, limpidi e tersi dopo una giornata di Bora, oppure in una tipica giornata autunnale, un po’ uggiosa, con il cielo coperto.

Quando cambia la luce, anche i colori e le atmosfere cambiano, regalando ogni volta suggestioni diverse.

In questo articolo trovi alcuni consigli sulle zone dove vedere il foliage. Se preferisci esplorarli con una Guida, nel momento giusto… ti invito a camminare insieme in una delle passeggiate dedicate proprio a questo speciale periodo dell’anno: scopri le escursioni tra sommaco, borghi e riserve naturali.

Bora a novembre?

intervista alla guida della bora trieste molo audace sabina viezzoli trekking urbanoInizia a essere più probabile la presenza della Bora in città! ma anche se non soffia, puoi comunque metterti sulle sue tracce e cogliere i segni della sua presenza… come? con il primo e unico trekking urbano dedicato al vento di Trieste: scopri di più e prenota il tuo posto a questa pagina.

Buon vento!

 

Segui la pagina Facebook per informazioni utili alla tua visita a Trieste e iscriviti alla newsletter per conoscere le novità in anteprima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: