
Con il bike sharing visitare Trieste in bicicletta è diventato ancora più facile: sono quasi 20 le stazioni dove è possibile prendere in prestito una bici per poi lasciarla in un’altro punto della città.
La maggior parte degli stalli si trova in zone centrali e in alcuni punti strategici, dalla stazione ferroviaria fino a Stazione Rogers in fondo alle rive.
Ma ce ne sono anche a Barcola, per raggiungere il lungomare, e nei pressi dei Musei di via Cumano.
Sono a disposizione biciclette tradizionali e a pedalata assistita… La zona del centro è pianeggiante, ma allontanandosi un po’ dal cuore della città ci sono diversi saliscendi: alcune salite possono essere abbastanza ripide e un aiuto in alcune vie può fare la differenza!
Come funziona BiTS: abbonamento e costi
Il servizio di bike sharing è accessibile dopo la sottoscrizione di un abbonamento che prevede diverse modalità di pagamento, da quello occasionale e turistico tramite app a quello annuale con tessera.
Consultando l’app sul tuo smartphone puoi sapere quante sono le bici a disposizione nelle diverse stazioni e quanti gli stalli liberi nel luogo dove vuoi andare per depositare quella che hai preso in prestito alla fine del tuo giro.
Dove prendere la bici e dove riportarla
Il servizio è valido in tutto il Comune di Trieste e non è consentito sostare al di fuori degli stalli delle stazioni. Non ci sono orari: è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24!
Ecco la mappa con tutte le stazioni, clicca per vederla ingrandita:
Per saperne di più, vai alla pagina ufficiale del servizio
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta informazioni e consigli utili per la tua visita di Trieste e dintorni?