Cosa fare a Trieste e dintorni in maggio? Tra giardini, fiori e passeggiate non hai che da scegliere l’evento che fa per te…
Carsiana
Un giardino botanico molto speciale: a Carsiana puoi ammirare le piante e i fiori che crescono nei vari ambienti del Carso e maggio è uno dei periodi migliori per le sue fioriture.
Passeggia senza meta tra i suoi spazi e fatti catturare da colori e profumi, fermati a osservare fin nel più piccolo dettaglio petali e foglie, cattura i particolari con la macchina fotografica. Oppure mettiti nei panni del naturalista per comprendere come le piante riescono ad adattarsi anche negli ambienti più difficili, partecipando alle visite guidate e ai laboratori che la Cooperativa Rogos propone gratuitamente.
Carsiana si trova a Sgonico e qui puoi leggere orari e informazioni utili per la tua immersione nella natura e le date delle iniziative organizzate nel giardino botanico.
Pazzi per i fiori?
Se anche tu impazzisci per i fiori come me, un altro appuntamento che apprezzerai di sicuro è quello delle fioriture all’Orto Botanico di Via Marchesetti 2, che puoi ammirare tutti i giorni tranne il martedì dalle 9 alle 13.
Per le modalità di visita consulta il sito www.ortobotanicotrieste.it
Parchi e giardini: il cuore vedere di Trieste
E se vuoi riempirti gli occhi dei colori e immergerti nei profumi nei parchi e giardini di Trieste… fatti guidare dalla mappa che trovi qui (e scopri anche quelli più nascosti!). Maggio è il periodo di fioritura dei glicini: ti consiglio il giardino di Via San Michele e una passeggiata tra i vicoli del colle di San Vito per ammirarli… e annusarli!
Maggio nel roseto di San Giovanni
Il Parco di San Giovanni, un tempo sede dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste, (è da qui che è partita la rivoluzione di Franco Basaglia), è un luogo irrinunciabile in questo periodo. Maggio è il mese delle rose e qui trovano casa circa 5000 varietà: scommetto che non riesci nemmeno a immaginarne tante tutte insieme!
Nel parco ritorna ogni anno in questo periodo Rose Libri Musica e Vino: ogni venerdì, per tutto il mese di maggio, sono in programma momenti musicali, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori e incontri scientifici, artistici, letterari. Dove? proprio al centro della parte più grande del roseto!
cliccando qui puoi vedere presto il calendario di tutti gli appuntamenti del 2023.
Se vuoi scoprire lentamente San Giovanni e i suoi segreti… ti accompagno io! Qui trovi la presentazione delle mie passeggiate per piccoli gruppi in questo ”Parco rivoluzionario”: esploreremo anche gli angoli meno noti, lontani dalla zona più frequentata.
Primavera in Carso: escursioni, natura e osmize
Il Carso è bello in tutte le stagioni… in primavera ti stupirà per quanto è verde e per le sue preziose fioriture. Perché non è (più) vero che è un territorio brullo, arido e sassoso, dove non cresce nulla! è l’immagine che in tanti conservano da memorie di scuola o descrizioni di un passato non troppo lontano.
Peonie, orchidee selvatiche, l’inavvicinabile dittamo e gli eleganti iris in questo periodo sono alcuni dei piccoli tesori che catturano lo sguardo lungo sentieri e prati. La landa carsica inizia il suo periodo di fioriture più belle, che fino a tarda estate si avvicenderanno mostrando colori e specie diverse ogni mese.
Non ci credi? ti invito a venire a vedere con i tuoi occhi (sabato 27 maggio ti porto a incontrare le orchidee!). E a conoscere questo territorio che sembra così “lontano” e misterioso, enigmatico e forse addirittura irraggiungibile. Se ti dicessi invece che sono tantissimi i sentieri che ti attendono per una passeggiata, a poche fermate di autobus di linea dal centro di Trieste? proprio così! la città è ben collegata all’altopiano e ai paesi del Carso, basta sapere come arrivare e organizzarsi.
In questi anni di lavoro come Guida ho incontrato troppe persone che lo scoprono solo una volta arrivate in città, e con pochi giorni di visita a disposizione e già tutti programmati: “Ah, se lo avessi saputo prima!“, mi dicono sempre con rammarico…
per non parlare delle osmize, che tutti rimpiangono di non esser riusciti a provare: non puoi dire di aver davvero conosciuto queste terre se non hai passato qualche ora sotto una pergola, davanti a un bicchiere di vino e condividendo un gustoso tagliere di salumi e formaggio, prodotti dal vignaiolo che apre le sue porte per soli 8 giorni l’anno, come da una antica tradizione.
Il mio compito di Guida è anche questo: facilitare la parte organizzativa della tua vacanza e accompagnarti, in modo che tu debba godere solo della parte migliore! senza che tu debba usare tanto tempo per capire-come-dove-cosa- quando fare e organizzare, e magari non ottimizzando il tempo prezioso a tua disposizione, semplicemente perché ti manca quella conoscenza che solo chi è del posto può avere.
Posso essere la tua Guida e contribuire a farti vivere queste terre come pochi riescono? scrivimi: info@guidabora.it
Per conoscere il Carso e passeggiare sui suoi sentieri… vai anche al calendario delle prossime escursioni in piccolo gruppo
Camminiamo insieme?